IL CASO DEL GIORNO 14 gennaio 2017
Riscuotibili senza pronuncia del giudice gli importi da estinzione del processo
L’estinzione del processo tributario può avvenire in fattispecie che, sotto un profilo generale, sorgono nei casi di rinuncia, di inattività delle parti, di cessata materia del contendere e di provvedimenti della commissione, ex art. 28 del DLgs. n. ...
IL CASO DEL GIORNO 10 gennaio 2017
Per le questioni «respinte» serve l’appello incidentale
L’art. 56 del DLgs n. 546/92 merita ampia attenzione, da parte dei protagonisti del processo tributario, poiché risulta redatto secondo contenuti che possono risultare ingannevoli e quindi comportare esiti processuali indesiderati. Va opportunamente ...
IL CASO DEL GIORNO 30 dicembre 2016
Se la Cassazione non esamina i motivi riproposti via libera alla revocazione
La revocazione è un mezzo di gravame eccezionale poiché esclude la possibilità di dedurre motivi di nullità afferenti alle pregresse fasi processuali che restano deducibili con gli ordinari mezzi di impugnazione. La seconda parte dell’art. 391-bis ...
FISCO 19 dicembre 2016
Ricusazione del giudice al nodo della sospensione
La Cassazione, con la sentenza n. 24413/2016, fornisce un interessante spunto di riflessione sul comportamento processuale da adottare per evitare il rischio di estinzione della lite dopo il provvedimento che assume la decisione in ordine all’istanza...
FISCO 17 dicembre 2016
Salvata dalla Consulta la condanna alle spese in sede cautelare
La Corte Costituzionale ha esaminato la questione di legittimità costituzionale per violazione dell’art. 76 della Costituzione, sollevata dalla C.T. Prov. Treviso ed avente ad oggetto l’art. 9, comma 1, lettera f) del DLgs. n. 156/2015, nella parte ...
FISCO 12 dicembre 2016
Opposizione all’esecuzione se manca la notifica della cartella di pagamento
Con la sentenza n. 9246/2015 la Cassazione ha sancito che l’opposizione avverso l’atto di pignoramento, che si assume viziato, è ammissibile dinanzi al giudice ordinario, ai sensi dell’art. 57 del DPR 602/1973, e dell’art. 617 c.p.c., anche quando ne...