FISCO 3 maggio 2017
La notifica a un ente non competente pregiudica l’ammissibilità del ricorso
Si è oramai consolidato, presso il giudice di legittimità, l’orientamento incentrato intorno al principio (avviato dalla pronuncia delle Sezioni Unite n. 16412 del 2007) secondo cui, in tema di riscossione a mezzo di cartella di pagamento, ...
FISCO 22 aprile 2017
Sulla giurisdizione per accesso al 5 per mille negato la Cassazione non decide
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 10095 depositata ieri, 21 aprile 2017, rimette al vaglio delle Sezioni Unite una questione di giurisdizione involgente l’esatta interpretazione degli artt. 2 e 19 del DLgs n. 546/1992, alla luce della ...
IL CASO DEL GIORNO 12 aprile 2017
Carattere unitario delle Entrate limitato dall’abuso del processo
Il DLgs. 30 luglio 1999 n. 300, qualificando l’Agenzia delle Entrate come ente con personalità giuridica di diritto pubblico, ha assegnato a tale soggetto autonomia regolamentare, amministrativa, patrimoniale, organizzativa, contabile e finanziaria; ...
FISCO 28 marzo 2017
Litisconsorzio in appello tra notaio e parti contraenti
La Suprema Corte, pur in maniera estremamente laconica e con un’ argomentazione incidentale traente spunto dalla ritualità del giudizio con pluralità di parti, di recente ha affermato (Cass. n. 20533/2016) che le liti tributarie – riguardanti il ...
FISCO 24 marzo 2017
L’appello va notificato al figlio diventato nel frattempo maggiorenne
L’impugnazione proposta nei confronti di un minore d’età – divenuto maggiorenne nel corso del precedente grado di giudizio senza che l’evento sia stato dichiarato o notificato – non è inammissibile qualora il gravame sia stato notificato ai suoi ...
FISCO 18 marzo 2017
L’estinzione del giudizio supera la competenza del giudice
La C.T. Prov. Frosinone, con la sentenza n. 173/2017, ha ritenuto di poter emettere un provvedimento di declaratoria di cessata materia del contendere sebbene lo stesso collegio non fosse, pacificamente, munito di competenza territoriale. A ...
FISCO 27 febbraio 2017
La cancellazione volontaria dall’albo forense rende nulla la notifica
Le Sezioni Unite, componendo un contrasto giurisprudenziale formatosi da molti anni, hanno indicato – con la sentenza n. 3702 del 13 febbraio 2017 – quali siano gli effetti della notificazione dell’appello presso lo studio all’avvocato che, dopo il ...
FISCO 25 febbraio 2017
Con la conciliazione giudiziale si estingue la pretesa fiscale originaria
Con una interessante decisione, la n. 4807 depositata ieri, la Suprema Corte stabilisce i limiti di applicazione delle misure cautelari, adottate ex art. 22 DLgs. n. 472/1997, quando la lite – introdotta avverso l’accertamento sortito da PVC – si ...
FISCO 16 febbraio 2017
Parità delle parti nella mediazione tributaria
L’istituto del reclamo-mediazione, ex art. 17-bis del DLgs n. 546/92, supera indenne un altro vaglio della Corte Costituzionale. Era stata la C.T. Prov. di Milano, con un’ordinanza e con riferimento agli artt. 3, 24 e 111 della Costituzione, a ...
FISCO 11 febbraio 2017
Il giudicato ultrattivo si estende solo per le dirette e non per l’IVA
È opponibile relativamente ai tributi non armonizzati, in una controversia riguardante un diverso anno di imposta, la formazione del giudicato sulla sentenza con la quale la commissione di merito annulla l’atto impositivo ritenendo inutilizzabili i ...