Salvata dalla Consulta la condanna alle spese in sede cautelare
Per la Corte Costituzionale non sono ravvisabili gli estremi dell’eccesso di delega
La Corte Costituzionale ha esaminato la questione di legittimità costituzionale per violazione dell’art. 76 della Costituzione, sollevata dalla C.T. Prov. Treviso ed avente ad oggetto l’art. 9, comma 1, lettera f) del DLgs. n. 156/2015, nella parte in cui è stato introdotto il comma 2-quater dell’art. 15 del DLgs. n. 546/1992, norma statuente che “con l’ordinanza che decide sulle istanze cautelari la commissione provvede sulle spese della relativa fase. La pronuncia sulle spese conserva efficacia anche dopo il provvedimento che definisce il giudizio, salvo diversa statuizione espressa nella sentenza di merito”.
È evidente che tale disciplina, vigente a far data dal 1° gennaio 2016, criticata a vario titolo dalla dottrina, è stata concepita come un disincentivo ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41