ACCEDI
Domenica, 4 maggio 2025

FISCO

Salvata dalla Consulta la condanna alle spese in sede cautelare

Per la Corte Costituzionale non sono ravvisabili gli estremi dell’eccesso di delega

/ Antonino RUSSO

Sabato, 17 dicembre 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte Costituzionale ha esaminato la questione di legittimità costituzionale per violazione dell’art. 76 della Costituzione, sollevata dalla C.T. Prov. Treviso ed avente ad oggetto l’art. 9, comma 1, lettera f) del DLgs. n. 156/2015, nella parte in cui è stato introdotto il comma 2-quater dell’art. 15 del DLgs. n. 546/1992, norma statuente che “con l’ordinanza che decide sulle istanze cautelari la commissione provvede sulle spese della relativa fase. La pronuncia sulle spese conserva efficacia anche dopo il provvedimento che definisce il giudizio, salvo diversa statuizione espressa nella sentenza di merito”.

È evidente che tale disciplina, vigente a far data dal 1° gennaio 2016, criticata a vario titolo dalla dottrina, è stata concepita come un disincentivo ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU