FISCO 18 gennaio 2021
È la Regionale, e non la sezione staccata, il giudice d’appello
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29886 del 30 dicembre 2020, ha chiarito il profilo (poco affrontato) della competenza territoriale delle sezioni staccate delle Commissioni tributarie. L’occasione della pronuncia era offerta da un ricorso...
FISCO 15 gennaio 2021
Ammissibile la difesa esattoriale per opera degli avvocati del libero foro
La Suprema Corte rigetta nuovamente, con la pronuncia n. 27850 del 4 dicembre 2020, la questione dell’inammissibilità della difesa esattoriale per opera degli avvocati del libero foro, ancora isolatamente affermata (C.T. Reg. Lombardia 16 dicembre ...
FISCO 5 gennaio 2021
Inesistenza o radicale assenza della procura con regolarizzazione
L’attuale formulazione dell’art. 182 c.p.c., comma secondo, stabilisce che il giudice, quando rileva un difetto di rappresentanza, di assistenza o di autorizzazione ovvero un vizio che determina la nullità della procura al difensore, assegna (e non “...
FISCO 12 dicembre 2020
La conciliazione fuori udienza fra società e ufficio fa stato nell’appello del socio
La sentenza n. 1137/2020 della Commissione tributaria regionale di Bologna del 16 ottobre 2020 sarà stata sicuramente una sorpresa (poco gradita) per il socio di una società di persone che ha visto disattesa la sua domanda in conseguenza della ...
FISCO 8 dicembre 2020
Il difensore antistatario non può impugnare per la compensazione delle spese
Anche nell’ipotesi in cui il difensore si sia dichiarato antistatario, unica legittimata a dolersi dell’inadeguatezza della liquidazione giudiziale delle spese è la parte rappresentata, che è il soggetto comunque obbligato, nel rapporto col ...
FISCO 7 dicembre 2020
Il ricorso cartaceo è ammissibile in difetto di norma contraria
L’art. 16 del DL 119/2018, al comma 1, lett. a) e b), ha disposto che, a decorrere dal 1° luglio 2019, la notifica e il deposito degli atti nel processo tributario debba avvenire esclusivamente con modalità telematica, sulla base delle modifiche ...
FISCO 5 dicembre 2020
L’Adunanza plenaria prende posizione sui dati reddituali dell’ex coniuge
Il 25 settembre 2020 l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, ha sostanzialmente “liberato”, in favore dell’ex coniuge, l’accesso all’Anagrafe tributaria al fine di verificare i redditi dei coniugi e stabilire l’assegno di mantenimento nei giudizi...
FISCO 3 dicembre 2020
In appello c’è sempre litisconsorzio tra Ufficio e agente della riscossione
La Cassazione, con la sentenza n. 24402/2020, ha riaffrontato l’annosa questione degli effetti della mancata partecipazione nel giudizio di appello di uno dei due enti erariali, convenuti o comunque presenti in primo grado. In specie – atteso che ...
FISCO 16 novembre 2020
La domanda di rottamazione dei ruoli è implicita rinuncia alla prescrizione
In un giudizio inerente l’impugnazione avverso una cartella (portante un credito relativo a premi INAIL) e alcuni avvisi di addebito emessi dall’INPS, il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 6602 del 21 ottobre 2020, ha affermato che il ricorso alla...
FISCO 26 ottobre 2020
Non è motivo di appello la questione di legittimità costituzionale non esaminata
Il mancato esame di una questione di legittimità costituzionale non può formare oggetto di appello e non costituisce, corrispondentemente, vizio di omessa pronunzia nel giudizio di legittimità. Tale principio (valido, come si riferirà in seguito, ...