ACCEDI
Domenica, 4 maggio 2025

PAGINA AUTORE

Antonino RUSSO

Avvocato, pubblicista

AMBITI DI RICERCA /
RISCOSSIONE, ACCERTAMENTO, CONTENZIOSO

FISCO 30 giugno 2021

Cassazione severa sul difensore che accetta il mandato dalla società estinta

Secondo quanto affermato dalla Cassazione nella sentenza n. 12856 del 13 maggio 2021, il difensore deve sopportare le spese del giudizio intrapreso in nome di una società estinta prima dell’accertamento tributario, oggetto di impugnazione. La ...

FISCO 14 giugno 2021

Il giudicato tra il contribuente e la Riscossione fa stato per l’ente impositore

Secondo la sentenza 26 maggio 2021 n. 14566 della Corte di Cassazione il contribuente può opporre, nella lite contro l’Agenzia delle Entrate, il giudicato esterno formatosi tra lo stesso contribuente e l’agente della riscossione La conclusione è ...

FISCO 9 giugno 2021

Il termine breve decorre solo se si indica il nome del funzionario

Secondo quanto espresso dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 14234 del 15 maggio 2021, occorre notificare la sentenza indirizzandola al funzionario-difensore dell’Agenzia al fine della decorrenza del termine breve di impugnazione. Tale ...

FISCO 15 maggio 2021

Alle Sezioni Unite la questione della rilevabilità della nullità della CTU

L’art. 7, comma 2 del DLgs. n. 546/92, consente al giudice tributario di disporre una consulenza tecnica, in presenza di “elementi conoscitivi di particolare complessità”, in pratica quando il collegio si ritiene non idoneo ad affrontare ...

FISCO 10 maggio 2021

Delineato il contenuto delle istanze di accesso con finalità difensive

Il Consiglio di Stato, in Adunanza plenaria, con la decisione n. 4 del 18 marzo 2021, ha rilasciato una pronuncia che esprime un chiaro bilanciamento tra gli opposti interessi e l’esigenza della Pubblica Amministrazione ovvero della Agenzia delle ...

FISCO 1 maggio 2021

Giudizio in Cassazione improcedibile con attestazione irrituale della sentenza

La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 4401 del 18 febbraio 2021, ha pronunciato l’improcedibilità di un ricorso per cassazione in conseguenza della irritualità dell’attestazione della copia della sentenza impugnata, da allegarsi ex art 369 c.p....

FISCO 26 aprile 2021

Il divieto di domande nuove non riguarda le mere difese

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7434, depositata il 17 marzo 2021, ha riaffrontato la problematica dei limiti contenutistici del gravame, ribadendo l’estraneità delle “mere difese” al divieto di domande nuove espresso nel rito tributario ...

FISCO 24 aprile 2021

Notifica della sentenza pericolosa dopo l’appello

Con la sentenza n. 4160 dello scorso 17 febbraio, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla particolare casistica della notificazione, per opera della parte parzialmente soccombente, sia dell’appello e sia della sentenza, in tempi differenti e ...

FISCO 17 aprile 2021

La procura al difensore resiste al decesso della parte assistita

In caso di morte o perdita di capacità della parte costituita a mezzo di procuratore, l’omessa dichiarazione o notificazione del relativo evento ad opera di quest’ultimo comporta, grazie alla regola dell’ultrattività del mandato alla lite, che il ...

FISCO 1 marzo 2021

Termine lungo se manca l’attestato di conformità nella notifica della sentenza

La disciplina della notificazione delle sentenze delle Commissioni tributarie, ai fini della decorrenza del termine breve d’impugnazione, è distinta da una certa “irrequietezza” normativa rispetto all’intento originario del legislatore. In materia ...

< 1 2 3 4 ... 19 >

TORNA SU