ACCEDI
Domenica, 4 maggio 2025

FISCO

Alle Sezioni Unite la questione della rilevabilità della nullità della CTU

Occorre decidere se sia rilevabile d’ufficio o se vada eccepita dalla parte interessata

/ Antonino RUSSO

Sabato, 15 maggio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 7, comma 2 del DLgs. n. 546/92, consente al giudice tributario di disporre una consulenza tecnica, in presenza di “elementi conoscitivi di particolare complessità”, in pratica quando il collegio si ritiene non idoneo ad affrontare adeguatamente una questione, laddove occorrono speciali conoscenze di tipo extragiuridico, ovvero appositi strumenti, nella prospettiva di rilevare e/o apprezzare gli elementi necessari (e indispensabili) al giudizio.

La consulenza tecnica d’ufficio si estrinseca in un mezzo istruttorio e non in una prova vera e propria e quindi le parti non sono esonerate dall’onus probandi, distribuito secondo le ordinarie regole.
In tale orbita, non è più univoco, ma largamente maggioritario, l’indirizzo secondo cui tutte le ipotesi di ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU