ACCEDI
Domenica, 4 maggio 2025

ECONOMIA & SOCIETÀ

Il sorprendente aumento dell’inflazione Usa non preoccupa le banche centrali

La Fed reputa quella in corso una fiammata destinata a spegnersi e questa sembra anche l’aspettativa degli operatori di mercato

/ Stefano PIGNATELLI

Sabato, 15 maggio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’inflazione americana (+0,8% mese su mese; 4,2% rispetto ad aprile 2020) rappresenta il maggior incremento da settembre 2008 (4,9%). Le attese erano per un incremento dello 0,2% congiunturale. Anche la “core” (al netto di energia e alimentare fresco, le componenti ritenute più volatili) sale ben oltre le attese con un rialzo dello 0,9% mese e del 3% tendenziale. Le previsioni della Fed di marzo (CPI 2021-22-23 pari a 2,4%; 2% e 2%: CPI CORE 2,2%; 2% e 2%) saranno sicuramente riviste per il 2021, ma la banca centrale continua a non essere preoccupata. Il dato sulla Cpi ha condotto a un rialzo complessivamente modesto dei tassi Usa (10 anni 1,63%), mentre è stato più ampio su quelli europei (Bund 10 a -0,13%; Irs 10 a 0,15%; Btp 1,08%; segui tassi e valute su www.aritma.eu ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU