FISCO 22 febbraio 2021
Litisconsorzio necessario anche per la società di persone estinta
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 343 del 13 gennaio 2021, ha rilevato la nullità dell’intero giudizio poiché vertente su accertamento notificato a una società di persone estinta e ha cassato con rinvio al grado provinciale onde procedere ...
FISCO 15 febbraio 2021
La cassetta postale senza nome non legittima l’irreperibilità assoluta
L’agente notificatore non può “chiudere” il proprio operato quando il nome del destinatario risulta sconosciuto al citofono e alle cassette postali del luogo della notificazione; deve invece avviare le ricerche sulla, così adombrata, irreperibilità ...
FISCO 6 febbraio 2021
Omessa notifica dell’avviso di vendita all’esecutato senza conseguenze
In un giudizio attinente due riunite opposizioni ex art. 617 c.p.c. sul medesimo avviso di vendita, il Giudice dell’esecuzione del Tribunale di Torre Annunziata, con sentenza del 12 ottobre 2020, ha ritenuto insussistente, alla luce della modifica ...
FISCO 4 febbraio 2021
Spese non liquidabili alle Entrate se non costituite a mezzo di un legale
La Cassazione, con la pronuncia n. 27444 del 1° dicembre 2020, sembra essere incorsa in un errore alquanto evidente in tema di spese liquidabili all’ente pubblico ritualmente costituito in secondo grado e poi risultato vittorioso, in specie: l’...
FISCO 18 gennaio 2021
È la Regionale, e non la sezione staccata, il giudice d’appello
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29886 del 30 dicembre 2020, ha chiarito il profilo (poco affrontato) della competenza territoriale delle sezioni staccate delle Commissioni tributarie. L’occasione della pronuncia era offerta da un ricorso...
FISCO 15 gennaio 2021
Ammissibile la difesa esattoriale per opera degli avvocati del libero foro
La Suprema Corte rigetta nuovamente, con la pronuncia n. 27850 del 4 dicembre 2020, la questione dell’inammissibilità della difesa esattoriale per opera degli avvocati del libero foro, ancora isolatamente affermata (C.T. Reg. Lombardia 16 dicembre ...
FISCO 5 gennaio 2021
Inesistenza o radicale assenza della procura con regolarizzazione
L’attuale formulazione dell’art. 182 c.p.c., comma secondo, stabilisce che il giudice, quando rileva un difetto di rappresentanza, di assistenza o di autorizzazione ovvero un vizio che determina la nullità della procura al difensore, assegna (e non “...
FISCO 12 dicembre 2020
La conciliazione fuori udienza fra società e ufficio fa stato nell’appello del socio
La sentenza n. 1137/2020 della Commissione tributaria regionale di Bologna del 16 ottobre 2020 sarà stata sicuramente una sorpresa (poco gradita) per il socio di una società di persone che ha visto disattesa la sua domanda in conseguenza della ...
FISCO 8 dicembre 2020
Il difensore antistatario non può impugnare per la compensazione delle spese
Anche nell’ipotesi in cui il difensore si sia dichiarato antistatario, unica legittimata a dolersi dell’inadeguatezza della liquidazione giudiziale delle spese è la parte rappresentata, che è il soggetto comunque obbligato, nel rapporto col ...
FISCO 7 dicembre 2020
Il ricorso cartaceo è ammissibile in difetto di norma contraria
L’art. 16 del DL 119/2018, al comma 1, lett. a) e b), ha disposto che, a decorrere dal 1° luglio 2019, la notifica e il deposito degli atti nel processo tributario debba avvenire esclusivamente con modalità telematica, sulla base delle modifiche ...