ACCEDI
Domenica, 4 maggio 2025

FISCO

Inesistenza o radicale assenza della procura con regolarizzazione

L’art. 182 c.p.c. offre uno strumento al giudice per evitare l’immediata dichiarazione di inammissibilità

/ Antonino RUSSO

Martedì, 5 gennaio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’attuale formulazione dell’art. 182 c.p.c., comma secondo, stabilisce che il giudice, quando rileva un difetto di rappresentanza, di assistenza o di autorizzazione ovvero un vizio che determina la nullità della procura al difensore, assegna (e non “può assegnare”) alle parti un termine perentorio per sanare il difetto di rappresentanza, assistenza o autorizzazione ovvero per il rilascio della procura alle liti o per la rinnovazione.
La formula è stata creata nel novero della mini riforma al codice di procedura civile ex L. n. 69/2009, con l’importante innovazione della possibilità di sanare i vizi della procura ad litem con efficacia ex tunc, essendo dichiaratamente previsto che gli effetti sostanziali e processuali della domanda si producono sin dal momento della

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU