IL CASO DEL GIORNO 16 maggio 2020
In sede di rinvio occorre anche la copia autentica dell’ordinanza
La disciplina della riassunzione del giudizio di rinvio successivo alla cassazione della sentenza (art. 63, comma 3 del DLgs. n. 546/1992) prevede che “in ogni caso, a pena d’inammissibilità, deve essere prodotta copia autentica della sentenza di ...
FISCO 13 maggio 2020
Contrasto in giurisprudenza sulla chiamata in causa dell’ente impositore
In tema di riscossione di crediti mediante iscrizione a ruolo, è stata esclusa la configurabilità di un litisconsorzio necessario tra ente creditore e agente della riscossione qualora il giudizio sia promosso da quest’ultimo o nei confronti dello ...
FISCO 7 aprile 2020
Tempi saturi per introdurre l’udienza a distanza
Tra le misure straordinarie di carattere processuale, conseguenti all’emergenza epidemiologica da COVID-19, va annotata anche quella del rinvio delle udienze fino al 15 aprile 2020 ex DL n. 18/2020, così come disposto dopo l’antecedente DL n. 11/2020...
FISCO 9 marzo 2020
Durante il processo l’ente impositore non può mutare la motivazione dell’atto
Secondo un consolidato principio tributario, l’obbligo di motivazione dell’atto impositivo – oltre a costituire un elemento di valutazione dello svolgimento del potere autoritativo dell’Amministrazione finanziaria nel rispetto dei precetti ...
FISCO 2 marzo 2020
L’Erario non costituito vince con ricorso senza attestazione di conformità
La Corte di Cassazione ha ribadito, con la pronuncia n. 2887 del 7 febbraio 2020, che la mancata attestazione di conformità dell’atto notificato a quello originale, in coincidenza con la mancata costituzione della parte convenuta nei gradi di merito...
FISCO 17 febbraio 2020
Nulla ma sanabile la notifica del ricorso all’ex Equitalia
Il passaggio, avvenuto il 1° luglio 2017, da Equitalia spa ad Agenzia delle Entrate-Riscossione ex DL 193/2016, ha creato una serie di problematiche processuali. Il dubbio più immediato, cioè quello relativo agli effetti di tale cambio sui processi...
IL CASO DEL GIORNO 12 febbraio 2020
Fermo dei rimborsi opponibile in sede di ottemperanza se non c’è il giudicato
Mutuato dalla giustizia amministrativa (che lo introdusse con la riforma del 1989), il giudizio di ottemperanza è un istituto del processo tributario creato dal legislatore e correlato ad un apposito ricorso giurisdizionale preordinato all’...
FISCO 25 gennaio 2020
L’autotutela parziale non rimette in termini per definire le sanzioni
All’inoppugnabilità dei provvedimenti emessi in sede di autotutela consegue l’inammissibilità della richiesta di definizione agevolata delle sanzioni. Questa è la conclusione formulata dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 33524/2019. In ...
FISCO 22 gennaio 2020
Riassunzione al giudice competente con solo deposito in segreteria
La Cassazione, con la sentenza n. 304 del 10 gennaio 2020, ha affrontato il caso della forma della riassunzione del processo presso la Commissione tributaria dichiarata competente a seguito della sentenza con la quale una Commissione declina la ...
FISCO 20 gennaio 2020
Con la morte del contribuente si allungano di tre mesi i termini per l’impugnazione
La sentenza n. 20529/2019 della Cassazione, emessa a seguito di un processo civile, ha posto interessanti spunti anche per gli operatori del processo tributario in ordine all’applicazione, in tale rito, della norma ex art. 328 c.p.c. che prevede un’...