ACCEDI
Domenica, 4 maggio 2025

IL CASO DEL GIORNO

Per le questioni «respinte» serve l’appello incidentale

/ Antonino RUSSO

Martedì, 10 gennaio 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 56 del DLgs n. 546/92 merita ampia attenzione, da parte dei protagonisti del processo tributario, poiché risulta redatto secondo contenuti che possono risultare ingannevoli e quindi comportare esiti processuali indesiderati. Va opportunamente rammentato che la formula di tale disposizione indica testualmente che “Le questioni ed eccezioni non accolte nella sentenza della commissione provinciale, che non sono specificamente riproposte in appello, s’intendono rinunciate”.
In particolare, è la locuzione “non accolte” che può riservare letture erronee e scelte difensive inadeguate, soprattutto in capo alla parte che risulti vittoriosa nel giudizio di primo grado; in questo caso deve, infatti, tenersi debitamente conto se – oltre i motivi ritenuti meritevoli

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU