CONTABILITÀ 23 aprile 2020
Vendita di crediti deteriorati nel bilancio IAS
Banca d’Italia, CONSOB e IVASS hanno emesso, il 14 aprile 2020, nell’ambito del tavolo di coordinamento in materia di IAS/IFRS, il documento congiunto n. 8, avente ad oggetto il trattamento delle operazioni di vendita pro-soluto di crediti unlikely ...
IL PUNTO / IAS 20 aprile 2020
Imposte differite su investimenti in controllate da rilevare in bilancio
Tra le richieste discusse dall’IFRIC nel corso della riunione del 3 marzo 2020, una attiene al trattamento contabile, nel bilancio consolidato di un’entità, delle imposte differite relative a un suo investimento in una controllata. La fattispecie...
CONTABILITÀ 7 aprile 2020
Le misure economiche in risposta all’epidemia incidono sul bilancio IAS
L’ESMA (European Securities and Markets Authority) ha pubblicato il 25 marzo 2020 un Public Statement sulle implicazioni contabili delle misure economiche adottate dagli Stati membri dell’Ue in risposta all’epidemia di COVID-19. Il Public Statement ...
IL PUNTO / IAS 30 marzo 2020
Leaseback con pagamenti variabili da rilevare secondo l’IFRS 16
L’IFRIC si è riunito il 3 marzo 2020 per discutere, tra le altre, una richiesta ricevuta in merito ad un’operazione di vendita e retrolocazione (sale and leaseback) con pagamenti variabili disciplinata dall’IFRS 16. La fattispecie è quella per la...
IL PUNTO / IAS 27 gennaio 2020
Nuova informativa sulla visione del management nei bilanci IAS
Nel mese di dicembre 2019, lo IASB ha emesso e sottoposto a pubblica consultazione l’Exposure Draft ED/2019/7 intitolato “General presentation and disclosures”, che include una proposta per sostituire lo IAS 1, introducendo nuovi requisiti di ...
IL PUNTO / IAS 28 ottobre 2019
Passaggio agli OIC in chiaro per titoli e partecipazioni
La Fondazione OIC ha pubblicato in consultazione, il 16 luglio 2019, la bozza del principio contabile “Passaggio ai principi contabili nazionali”, che intende disciplinare le modalità di redazione del primo bilancio redatto secondo le disposizioni ...
IL PUNTO / IAS 14 ottobre 2019
Criptovalute da rilevare al costo oppure al fair value
Secondo il Paper 12, rilasciato dall’Interpretation Committee (IC) nella riunione dell’11 e 12 giugno 2019, le criptovalute si configurano come rimanenze o attività immateriali e non come strumenti finanziari. Trovano, quindi, applicazione, ...
IL PUNTO / IAS 7 ottobre 2019
Bitcoin da rilevare come beni immateriali o rimanenze
L’Interpretation Committee (IC) nella riunione dell’11 e 12 giugno 2019 si è espresso, su richiesta dello IASB, in merito al trattamento contabile da applicare alle criptovalute (Paper 12), confermando quanto già affermato nel mese di marzo (Paper 4...
ECONOMIA & SOCIETÀ 27 settembre 2019
Crowdfunding con valori in crescita
Presso la School of Management del Politecnico di Milano è attivo il gruppo di ricerca “Entrepreneurship & Finance”, che studia i fenomeni relativi all’imprenditorialità e alla finanza d’impresa, con particolare riguardo agli effetti sull’innovazione...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 20 settembre 2019
Crowdfunding riconducibile ai redditi di capitale
Il tema dell’accesso al capitale per le PMI è una priorità nell’agenda di tutti, dalla politica alle autorità di vigilanza, dalle associazioni degli industriali fino alle banche stesse. Il crowdfunding rappresenta, assieme ai mini-bond, all’invoice ...