ACCEDI
Sabato, 1 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca BILANCINI

Dottore Commercialista e Revisore Legale

AMBITI DI RICERCA /
IVA

FISCO 29 dicembre 2018

Codice fiscale e partita IVA controllabili sul portale «Fatture e Corrispettivi»

Dovrebbe essere definitivamente scongiurato il rischio di scarto della fattura elettronica in caso di indicazione di un identificativo fiscale inesistente. Con un comunicato stampa emesso ieri, l’Agenzia delle Entrate ha reso nota, infatti, l’...

FISCO 22 dicembre 2018

In attesa della fattura elettronica sufficienti scontrino o ricevuta

Il DL 119/2018, convertito pochi giorni or sono, ha reso possibile la trasmissione della fattura elettronica in un momento successivo rispetto a quello di effettuazione dell’operazione. Nel primo semestre del 2019, in attesa dell’entrata in vigore ...

FISCO 21 dicembre 2018

Memorizzazione limitata dei dati e divieto di e-fattura per prestazioni sanitarie

L’Agenzia delle Entrate deve limitarsi a memorizzare i soli dati che le sono necessari per effettuare i controlli automatizzati, escludendo la “registrazione” della descrizione del bene ceduto o del servizio prestato. A prescindere dall’invio dei ...

FISCO 14 dicembre 2018

Fattura elettronica al via senza i dati trasmessi al Sistema TS

Con l’approvazione definitiva della legge di conversione del DL 119/2018, ieri, da parte della Camera, per il 2019 sono escluse dalla certificazione mediante fattura elettronica le operazioni i cui dati sono oggetto di trasmissione al Sistema tessera...

FISCO 14 dicembre 2018

Non c’è obbligo di invio di operazioni transfrontaliere per gli identificati IVA

Dal prossimo 1° gennaio 2019, parallelamente all’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica, entrerà in vigore un nuovo adempimento comunicativo in capo agli operatori IVA residenti, consistente nella trasmissione telematica, con ...

FISCO 12 dicembre 2018

Codice destinatario per commercialisti e clienti con il portale di categoria

È ai “nastri di partenza” la piattaforma per l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche che il CNDCEC metterà a disposizione dei propri iscritti e dei loro clienti. Il 18 dicembre, infatti, i commercialisti riceveranno all’indirizzo di posta ...

FISCO 7 dicembre 2018

Libera la scelta dei dati di riscontro con più dichiarazioni IVA presentate

Nell’ambito delle risposte fornite dall’Agenzia delle Entrate in relazione alle domande più frequenti sulla fatturazione elettronica, ampio spazio è stato attribuito alle questioni inerenti le deleghe agli intermediari per l’utilizzo dei relativi ...

FISCO 7 dicembre 2018

Registrazione massiva di PEC e codice destinatario per la fattura elettronica

Da ieri, gli intermediari abilitati possono registrare massivamente l’indirizzo telematico prescelto per la ricezione delle fatture elettroniche, avvalendosi di un’apposita nuova funzionalità messa a disposizione sul portale “Fatture e corrispettivi...

FISCO 29 novembre 2018

Ambito soggettivo limitato per l’e-fattura nei subappalti pubblici

La fattura elettronica è divenuta obbligatoria, in via anticipata, dal 1° luglio scorso, relativamente alle prestazioni rese da subappaltatori e subcontraenti nell’ambito della “filiera” delle imprese che operano nel quadro di un contratto di appalto...

FISCO 29 novembre 2018

Impossibile il rifiuto dell’e-fattura in caso di merce mai ricevuta

Il cessionario che abbia ricevuto una fattura per merce mai acquistata non potrà rifiutare il documento o contestarlo tramite il Sistema di Interscambio e potrà agire solamente con mezzi “tradizionali” (lettera, e-mail, telefono, ecc.). Si tratta di ...

TORNA SU