Al via l’era della fatturazione elettronica
Il nuovo obbligo ha imposto una «rivoluzione» nella gestione dei processi amministrativi
Con l’anno nuovo entra in vigore la tanto discussa fatturazione elettronica per le cessioni di beni e prestazioni di servizi, effettuate tra soggetti residenti e stabiliti. Non tutti i soggetti passivi saranno coinvolti nell’adempimento, anche alla luce delle recenti disposizioni che ne hanno ulteriormente delimitato il perimetro applicativo. A minimi e forfetari, già originariamente esclusi, sono state aggiunte le associazioni sportive dilettantistiche e gli altri soggetti che hanno esercitato l’opzione per il regime di cui agli artt. 1 e 2 della L. 398/91 che non hanno conseguito proventi superiori a 65.000 euro dall’esercizio di attività commerciali nel periodo d’imposta precedente. Per effetto della legge di bilancio 2019 (L. 145/2018), che ha modificato il ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41