FISCO 16 gennaio 2023
Detrazione IVA secondo il momento di ricezione del documento
Oggi scade il termine per effettuare la liquidazione periodica relativa a dicembre 2022, per i soggetti passivi IVA che liquidano il tributo su base mensile ex art. 1 comma 1 del DPR 100/98. Particolare attenzione deve essere posta alla ricezione ...
FISCO 13 gennaio 2023
La banca dati on line può essere servizio elettronico ai fini IVA
La risposta a interpello Agenzia delle Entrate n. 12 di ieri offre i criteri per individuare la territorialità IVA dei servizi di accesso a riviste e banche dati on line, rivolti a committenti non soggetti passivi. Inoltre, qualora il servizio abbia...
FISCO 12 gennaio 2023
Fattura annullabile se il contratto estimatorio supera l’anno e i beni sono restituiti
Con la risposta a interpello n. 10, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito interessanti chiarimenti in ordine agli adempimenti da porre in essere nell’ambito del contratto estimatorio di cui all’art. 1556 del codice civile, in base al ...
FISCO 10 gennaio 2023
Nuovo obbligo comunicativo per i gestori di piattaforme per vendite on line
La legge di bilancio 2023 rafforza le misure antifrode per le vendite on line, nei confronti di privati consumatori, di alcuni beni mobili, (re)introducendo un obbligo comunicativo per i soggetti passivi IVA gestori di piattaforme elettroniche che ...
FISCO 26 novembre 2022
Non si applica il reverse charge tra rappresentanti fiscali
Le cessioni di beni, effettuate in Italia, per il tramite di due rappresentanti fiscali (uno della società cedente e uno della società cessionaria), sono effettuate con applicazione dell’IVA in rivalsa e non con il meccanismo del reverse charge. ...
FISCO 23 novembre 2022
Rivalsa IVA tardiva sull’effettivo cessionario
Se un intermediario commerciale si rivela un “missing trader”, il fornitore che ha pagato l’IVA accertata può esercitare la rivalsa direttamente nei confronti dell’effettivo cessionario dei beni, il quale può detrarre l’imposta assolta, nel rispetto ...
FISCO 28 ottobre 2022
Limiti alla detrazione per le holding dinamiche
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 529 di ieri, ha riconosciuto la detraibilità dell’IVA assolta sui costi di transazione sostenuti da una holding “dinamica” in favore delle società partecipate, inclusa l’imposta gravante sulle ...
OPINIONI 26 ottobre 2022
Cinquant’anni dell’IVA, con valori sempre attuali e nuove sfide
Cinquant’anni fa, il 26 ottobre 1972, “nasceva” in Italia l’imposta sul valore aggiunto, con il DPR n. 633, nell’ambito di una riforma tributaria più ampia che vedeva anche l’istituzione dell’imposta di bollo (DPR n. 642) e dell’imposta sugli ...
FISCO 22 settembre 2022
Cessioni INTRA assimilate al di fuori dell’esterometro
La comunicazione delle operazioni transfrontaliere (c.d. “esterometro”) intercetta tutte le cessioni e prestazioni la cui controparte non è stabilita ai fini IVA in Italia. Sul piano soggettivo, sono tenuti a trasmettere i dati tutti coloro che sono...
FISCO 17 settembre 2022
Gruppo IVA con opzioni e modifiche entro fine settembre
I soggetti passivi che intendono costituire un Gruppo IVA a partire dal 1° gennaio 2023 devono esercitare l’opzione entro il prossimo 30 settembre, inviando il modello AGI/1 tramite il Rappresentante di gruppo. Se invece tale dichiarazione è ...