ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Fabrizio VAZIO

LAVORO & PREVIDENZA 2 gennaio 2021

La variazione delle lavorazioni impatta sull’autoliquidazione INAIL

In vista delle operazioni di autoliquidazione, è necessario verificare la correttezza dei dati che fondano il rapporto tra azienda e INAIL. In particolare, la verifica circa la correttezza della classificazione non potrà che partire dall’attualità ...

LAVORO & PREVIDENZA 30 dicembre 2020

Non sempre la formazione on line dà diritto allo sconto INAIL OT23

Entro il 31 dicembre 2020 (si veda “Tempo fino a fine anno per ottenere lo sconto INAIL OT23” del 17 dicembre 2020) devono essere posti in essere gli interventi finalizzati a ottenere lo sconto previsto dall’art. 23 delle Modalità di applicazione ...

LAVORO & PREVIDENZA 28 dicembre 2020

Impennata dei contagi da COVID-19 di origine lavorativa

Il nuovo bollettino INAIL dei casi COVID-19 di origine lavorativa conferma l’andamento in deciso aumento della pandemia, almeno fino a fine novembre. È impressionante l’incremento dei casi che, al 31 ottobre scorso erano pari a 66.781, mentre al 30...

LAVORO & PREVIDENZA 21 dicembre 2020

Errori di classificazione INAIL con rettifica non retroattiva

I modelli 20 SM e le basi di calcolo INAIL che preannunciano l’arrivo dell’autoliquidazione sono l’occasione per controllare l’esattezza dei dati fondamentali nel rapporto con l’Istituto assicuratore. Se il riferimento tariffario è sbagliato, ...

LAVORO & PREVIDENZA 17 dicembre 2020

Tempo fino a fine anno per ottenere lo sconto INAIL OT23

La pubblicazione del DM 19 giugno 2020 avvenuta recentemente sul sito del Ministero del Lavoro (si veda “Fissate riduzione del tasso INAIL per prevenzione e misura dell’assegno di incollocabilità” dell’8 dicembre 2020) conferma che anche quest’anno ...

LAVORO & PREVIDENZA 15 dicembre 2020

Prevenzione COVID-19 anche per il settore dei tatuaggi

L’INAIL ha pubblicato sul proprio sito il nuovo documento tecnico che contiene indicazioni per il contenimento del contagio da COVID-19 nelle attività di tatuaggio, piercing e dermopigmentazione, intesa come micropigmentazione, trucco permanente, ...

LAVORO & PREVIDENZA 14 dicembre 2020

Inquadramento INAIL da verificare ai fini dell’autoliquidazione

Come ogni anno, le settimane che conducono all’autoliquidazione INAIL vedono le aziende e i professionisti impegnati nelle verifiche sui dati comunicati dall’Istituto. Anche con riferimento all’anno 2021, la disponibilità delle basi di calcolo e l’...

LAVORO & PREVIDENZA 12 dicembre 2020

Al via il rinnovo per il 2021 dell’assicurazione infortuni domestici

La L. 493/1999 ha introdotto l’assicurazione contro gli infortuni domestici, riservata a coloro che svolgono attività per la cura della casa e del nucleo familiare in modo abituale esclusivo e gratuito (c.d. assicurazione dell/dei casalinghe/i). ...

LAVORO & PREVIDENZA 5 dicembre 2020

Nel 2020 calo degli infortuni grazie allo smart working

L’INAIL ha reso disponibile nella sezione “Open data” del proprio sito i dati analitici delle denunce di infortunio e di malattia professionale presentate all’Istituto entro il mese di ottobre. Si tratta di uno strumento particolarmente utile, anche...

LAVORO & PREVIDENZA 2 dicembre 2020

Origine lavorativa del COVID-19 accertata con diversi criteri

L’emergenza da coronavirus ha comportato, unitamente all’aumento dei casi di COVID-19 di origine lavorativa, un incremento delle verifiche ispettive INAIL volto ad accertare i requisiti di indennizzabilità dei casi denunciati (si veda “L’infortunio ...

TORNA SU