PROFESSIONI 7 gennaio 2023
Partecipazione dell’associazione professionale a una STP dubbia
Con i Pronto Ordini nn. 16/2022 e 86/2022, il CNDCEC ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità che un’associazione professionale possa partecipare – anche interamente – al capitale di una STP. In via preliminare, si precisa che, in assenza ...
PROFESSIONI 22 dicembre 2022
L’avvocato può partecipare alla STP senza assumere la qualifica di socio professionista
Con il Pronto Ordini di ieri, 21 dicembre 2022, n. 161 il CNDCEC ha risposto a un quesito in cui si chiedeva se fosse ammissibile la partecipazione, quale socio professionista, di un avvocato in una STP multidisciplinare avente a oggetto, come ...
IMPRESA 21 dicembre 2022
L’amministratore non può comunicare le proprie dimissioni al Registro Imprese
Con sentenza n. 593/2022, il Tribunale di Genova si è pronunciato sulla carenza di legittimazione dell’amministratore dimissionario di srl a chiedere l’iscrizione delle proprie dimissioni presso il Registro delle imprese. Nella stessa pronuncia il...
PROFESSIONI 13 dicembre 2022
Ai soci professionisti di STP il controllo sulle decisioni relative all’attività professionale
Con lo Studio n. 106-2022/I il Consiglio nazionale del notariato ha esaminato alcune rilevanti questioni relative alla partecipazione dei soci professionisti di STP. Lo Studio, in primo luogo, ripercorre il dibattito sull’interpretazione dell’art...
IMPRESA 24 novembre 2022
Clausola compromissoria statutaria opponibile al creditore pignoratizio
La clausola compromissoria statutaria che deferisca a un arbitro unico qualsiasi controversia riguardante la validità, l’interpretazione e l’esecuzione del contratto sociale o comunque i rapporti sociali ha rilievo organizzativo. La sua efficacia è, ...
IMPRESA 18 ottobre 2022
Ingerenza dell’accomandante se c’è autonomia decisionale
Con sentenza del 2 febbraio 2022 la Corte d’Appello di Brescia si è pronunciata in merito ai presupposti che determinano in capo al socio accomandante di una sas la perdita del beneficio della responsabilità limitata per violazione del cosiddetto “...
PROFESSIONI 1 ottobre 2022
Controllo ai professionisti nella STP con partecipazione di maggioranza a una srl
Può essere iscritta nella sezione speciale dell’Albo una STP costituita in forma di sas in cui:
- sia socio accomandante una srl che detiene la partecipazione di maggioranza;
- siano soci accomandatari, che detengono le partecipazioni residue in ...
IMPRESA 15 settembre 2022
Il controllo analogo sulla società in house non è un controllo gerarchico
Con la sentenza del 28 giugno 2022 n. 20632, le Sezioni Unite della Cassazione hanno stabilito che sussiste la giurisdizione della Corte dei Conti per il danno causato dagli amministratori e dai revisori di una spa partecipata da enti locali nel caso...
IMPRESA 15 agosto 2022
Il creditore del socio d’opera può chiedere la liquidazione della quota
Si applicano anche al socio d’opera le norme di cui all’art. 2270 comma 2 c.c., secondo cui:
- il creditore particolare del socio può chiedere in ogni tempo la liquidazione della quota di quest’ultimo se gli altri beni del debitore sono ...
IL CASO DEL GIORNO 8 agosto 2022
Incerta la decorrenza della prescrizione del diritto alla liquidazione della quota
Ai sensi dell’art. 2935 c.c., la prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere. Posto che, secondo la giurisprudenza di legittimità (cfr., ad esempio, Cass. n. 21903/2013), ai diritti derivanti dai rapporti ...