ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Edoardo MORINO

PROFESSIONI 6 aprile 2021

La STP non può far parte di un’associazione tra professionisti

La partecipazione di una STP ad un’associazione professionale non è ammissibile. Sono queste le conclusioni cui il CNDCEC, nel rispondere a un quesito dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Milano, giunge con il Pronto Ordini...

IL CASO DEL GIORNO 20 marzo 2021

Transizione di associazioni da non riconosciute a riconosciute dibattuta

L’art. 42-bis c.c. – introdotto dall’art. 98 del DLgs. 117/2017 nell’ambito della riforma del Terzo settore – detta una specifica disciplina per le trasformazioni di associazioni e fondazioni. È, tuttavia, questione dibattuta in dottrina se il “...

IL CASO DEL GIORNO 27 febbraio 2021

Diritto di recesso del socio di srl per clausola di mero gradimento dubbio

Fra le circostanze che possono giustificare l’esercizio, da parte del socio di srl, del diritto di recesso ex art. 2473 c.c., l’art. 2469 c.c., nel disciplinare il trasferimento delle quote, indica, al comma 2, l’ipotesi in cui l’atto costitutivo ...

PROFESSIONI 31 dicembre 2020

Il professionista che si cancelli dall’Albo può reiscriversi

L’abilitazione all’esercizio della professione non è soggetta a scadenza e, pertanto, consente in ogni momento, laddove ricorrano anche gli altri requisiti previsti dalla legge, l’iscrizione o la reiscrizione all’Albo. Così si esprime il CNDCEC nel ...

PROFESSIONI 1 dicembre 2020

Per accertare l’incompatibilità l’ODCEC può chiedere documenti ai privati

Nell’ipotesi in cui sia necessario accertare se sussista una situazione di incompatibilità con l’esercizio della professione di commercialista e le informazioni oggetto di dichiarazioni sostitutive rilasciate dall’iscritto all’Albo siano verificabili...

PROFESSIONI 27 giugno 2020

Il commercialista dipendente della società può avere funzioni dirigenziali

Non integra una causa di incompatibilità con l’esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile:
- la condizione di un iscritto che sia dipendente (anche con funzioni dirigenziali) di una società, a meno che l’...

IMPRESA 24 aprile 2020

Gravi irregolarità nella gestione sanabili con provvedimenti ad hoc

Nell’ipotesi in cui, una volta instaurato il procedimento di denunzia al Tribunale per gravi irregolarità di cui all’art. 2409 c.c., la società sostituisca i membri del CdA e del collegio sindacale e tuttavia, nonostante il nuovo CdA si sia attivato ...

IL CASO DEL GIORNO 27 gennaio 2020

Nella srl possibile nomina dei liquidatori senza notaio

Nell’ipotesi in cui una srl debba avviare la procedura di liquidazione, assume particolare rilievo, sul piano operativo, stabilire in quali casi l’assemblea dei soci possa deliberare sulla nomina dei liquidatori senza che sia necessaria la ...

IL CASO DEL GIORNO 15 novembre 2019

Segnalazione di clienti dietro compenso incompatibile con la professione

Nella pratica professionale può accadere che al commercialista venga richiesto – nello svolgere specifici incarichi o nel fornire consulenze – di segnalare o presentare a soggetti terzi i propri clienti; l’ipotesi in cui sia previsto un compenso per ...

PROFESSIONI 31 ottobre 2019

Possibile incompatibilità fra carica di amministratore e professione

Nell’ipotesi in cui un professionista iscritto all’Albo sia amministratore delegato – ma non socio – di una società di capitali cui partecipi, in misura rilevante ma non maggioritaria, un’altra società di capitali in cui lo stesso professionista ...

< 1 ... 6 7 8 ... 12 >

TORNA SU