ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Francesco BRANDI

FISCO 18 febbraio 2019

Legittimo l’accertamento sul dentista in base a giorni lavorativi e interventi

Con la sentenza n. 3290 del 5 febbraio la Cassazione ha stabilito che è legittimo l’accertamento analitico-induttivo nei confronti di un dentista con cui l’Agenzia delle Entrate riprenda a tassazione maggiori ricavi sulla base dei giorni lavorati e ...

FISCO 15 febbraio 2019

Sostitutiva mutui per la cessione a un privato del credito da finanziamento

Con la sentenza n. 3071/2019, la Corte di Cassazione ha stabilito che la cessione di crediti in sofferenza dall’intermediario finanziario a un privato non sconta l’imposta ipotecaria, in quanto prende il suo posto l’imposta sostitutiva sui mutui ...

FISCO 12 febbraio 2019

Per interrompere la prescrizione del bollo auto non basta l’iscrizione a ruolo

In tema di riscossione della tassa automobilistica, ai fini del rispetto del termine triennale previsto per la riscossione di cui all’art. 5 del DL 953/1982 conv. dalla L. 53/1983, non è sufficiente che l’ente impositore (la Regione) abbia provveduto...

FISCO 4 febbraio 2019

Archivio dei rapporti finanziari aperto anche alla Guardia di Finanza

Nuovo impulso all’utilizzo dei dati finanziari a fini fiscali: è questo il senso dell’art. 16-quater del DL 119/2018 che prevede nuove disposizioni per l’accesso all’archivio dei rapporti finanziari da parte della Guardia di Finanza. Questa modifica ...

FISCO 1 febbraio 2019

Presunzione di imponibilità dei capitali «paradisiaci» non retroattiva

Con la sentenza n. 2562 del 30 gennaio scorso la Cassazione ha ribadito che, in relazione agli investimenti e attività detenuti in “paradisi fiscali” senza compilazione del quadro RW, la presunzione di sottrazione dei redditi al pagamento delle ...

< 1 ... 9 10 11

TORNA SU