ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Francesco BRANDI

FISCO 15 luglio 2019

Condanna alle spese esecutiva con il giudicato anche per il contribuente

Con l’interessante pronuncia n. 170/3/2019 la C.T. Reg. Emilia Romagna, con un’interpretazione costituzionalmente orientata, ha stabilito che l’immediata esecutività delle sentenze favorevoli al contribuente introdotta dal DLgs. 156/2015 non è estesa...

FISCO 6 luglio 2019

Detrazione IVA da riconoscere anche se il costo è sproporzionato

L’Agenzia delle Entrate non può disconoscere la detrazione IVA su un costo sproporzionato e antieconomico. Ciò a meno che non dimostri che ci si trovi in presenza di operazione macroscopicamente falsa. Lo ha sancito la Corte di Cassazione che, con l...

FISCO 4 luglio 2019

Illegittima la cartella non preceduta dell’esito del controllo formale

È nulla la cartella di pagamento che non sia preceduta dalla comunicazione dell’esito del controllo formale, in ciò differenziandosi dalla comunicazione della liquidazione della maggiore imposta dovuta a seguito di controllo automatizzato, la cui ...

FISCO 19 giugno 2019

Nullo l’accertamento con firma digitale e notificato a mezzo posta

È nullo l’avviso di accertamento firmato digitalmente ma notificato a mezzo del servizio postale. Infatti, l’atto impugnato è da ritenersi privo di sottoscrizione e, dunque, nullo, posto che il Codice dell’amministrazione digitale (CAD) non si ...

FISCO 17 giugno 2019

Induttivo precluso alla sas per lavoro irregolare degli accomandatari

Non si può procedere all’accertamento induttivo dei maggiori ricavi nei confronti di una sas, per asserito lavoro nero all’interno dell’azienda da parte dei soci accomandatari una volta venuto meno il rapporto di lavoro subordinato. Né si può ...

FISCO 31 maggio 2019

Liquidatore legittimato a ricevere gli atti impositivi indirizzati alla srl estinta

Gli atti tributari devono essere notificati al contribuente persona giuridica presso la sede della stessa, entro l’ambito del domicilio fiscale, secondo la disciplina dell’art. 145, comma 1 c.p.c.; qualora tale modalità risulti impossibile, si ...

FISCO 27 maggio 2019

Inderogabili i requisiti formali per l’iscrizione all’anagrafe delle ONLUS

Con ordinanza n. 10300/2019, la Cassazione ha stabilito che il rispetto dei requisiti formali nella compilazione del modello di comunicazione per l’iscrizione nell’Anagrafe delle ONLUS, con indicazione del settore di attività, costituisce un ...

FISCO 15 maggio 2019

La donazione indiretta neutralizza l’accertamento da redditometro

Va annullato l’accertamento sintetico che scaturisce dall’acquisto di un immobile qualora il contribuente giustifichi la compravendita con economie terze, ovvero con una donazione indiretta. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza n. 11428/...

FISCO 6 maggio 2019

Esattore condannato alle spese anche se sono accolti i vizi dell’ente creditore

Con l’ordinanza n. 11157 del 23 aprile la Cassazione ha stabilito che, in caso di opposizione all’esecuzione esattoriale, l’esattore è responsabile in solido al rimborso delle spese processuali, a nulla rilevando la circostanza che l’illegittimità ...

FISCO 17 aprile 2019

Cessioni frazionate con solidarietà piena del cessionario

Con la sentenza n. 190/6/19 la C.T. Prov. Latina ha affrontato il tema della responsabilità solidale del cessionario d’azienda in caso di cessione effettuata in frode all’Erario. Nel caso di specie, da una parte l’Amministrazione contestava la ...

< 1 ... 8 9 10 11 >

TORNA SU