FISCO 11 agosto 2020
Valide le dichiarazioni del conduttore pro contribuente
Dichiarazione stragiudiziale e scrittura privata sono prove valide nel processo contro l’Agenzia delle Entrate. Gli elementi forniti dal contribuente hanno la stessa dignità rispetto a quelli dell’Amministrazione finanziaria. Nel caso di specie deve ...
FISCO 25 luglio 2020
Legittime le posizioni organizzative di elevata responsabilità delle Agenzie fiscali
Con sentenza n. 164 depositata ieri, la Corte Costituzionale ha indicato le motivazioni per cui ha ritenuto legittime le posizioni organizzative per lo svolgimento di incarichi di elevata responsabilità (POER), previste dalla legge di bilancio 2018 ...
FISCO 5 giugno 2020
Dichiarazione giurata di chi ha donato il denaro utilizzabile nelle indagini finanziarie
Il contribuente può far annullare le riprese fiscali fondate sui versamenti bancari sospetti producendo, tra l’altro, una dichiarazione giurata di chi ha donato il denaro. Lo ha stabilito la Cassazione che, con la sentenza n. 9903 del 27 maggio 2020...
FISCO 3 giugno 2020
L’omessa dichiarazione fa «saltare» l’impresa familiare
La mancata presentazione della dichiarazione impedisce di chiedere, in sede di accertamento, la ripartizione dei redditi tra i partecipanti all’impresa familiare. È inammissibile, peraltro, la produzione documentale dei nominativi in sede di ...
FISCO 16 aprile 2020
Distribuire utili in contanti ai soci legittima l’accertamento presuntivo
Legittimo l’accertamento analitico-induttivo a carico della società che paga in contanti i soci trattandosi di una modalità anomala che nasconde la distribuzione di utili in nero, sulla quale può fondarsi l’atto impositivo. Tanto più che nel caso di ...
FISCO 9 aprile 2020
Valido l’appello che richiama i motivi del primo grado
In tema di contenzioso tributario, la riproposizione, a supporto dell’appello proposto dal contribuente, delle ragioni di impugnazione del provvedimento impositivo in contrapposizione alle argomentazioni adottate dal giudice di primo grado assolve l’...
FISCO 4 marzo 2020
I dati provenienti da organismi sportivi fondano l’accertamento
È valido l’avviso di accertamento che nella ricostruzione dei ricavi richiami atti conoscibili dal contribuente, ovvero, nel caso di specie, informazioni provenienti da organismi sportivi (dall’Association of tennis professionals e dalla Federazione ...
FISCO 3 marzo 2020
Il domicilio fiscale in dichiarazione conta per l’ufficio competente ai controlli
L’ufficio delle entrate legittimato a procedere all’accertamento o alla liquidazione e iscrizione a ruolo è quello del luogo indicato nella dichiarazione dei redditi dal contribuente come domicilio fiscale. È quanto affermato dalla Corte di ...
FISCO 10 febbraio 2020
Anche l’amministratore di fatto può rispondere delle sanzioni tributarie
Anche l’amministratore di fatto può rispondere per le sanzioni fiscali irrogate alla società quando la stessa non è altro che una cartiera costituita solo per scopi personali o comunque per commettere frodi. Lo ha stabilito la Cassazione che, con l’...
FISCO 3 febbraio 2020
Non sconta l’ipotecaria la garanzia rilasciata per dilazionare avvisi bonari
Non è dovuta l’imposta sull’ipoteca volontaria costituita dal terzo in favore del contribuente che chiede al Fisco la rateazione del suo debito: scatta infatti l’esenzione prevista per tutte le formalità eseguite nell’interesse dello Stato, ai sensi ...