FISCO 22 marzo 2021
Il giudicato per vizio di motivazione non si estende agli altri anni
Il giudicato esterno formatosi in relazione ad un’annualità per vizio di motivazione dell’accertamento non si estende ad altre controversie tra le stesse parti aventi ad oggetto accertamenti relativi ad annualità diverse: la sentenza, pur divenuta ...
FISCO 9 marzo 2021
Sponsorizzazioni deducibili in assenza di corrispondente ritorno commerciale
In tema di spese di sponsorizzazione, non si può escludere l’inerenza del costo basandosi solo sulla sproporzione dello stesso in termini di ritorno commerciale; l’antieconomicità rappresenta infatti solo un indice sintomatico che non è in grado, da ...
FISCO 1 marzo 2021
Costituzione del diritto di superficie su un terreno agricolo con registro ridotto
In tema di imposta di registro, si applica l’imposta all’8% (oggi 9%) e non al 15% per la costituzione del diritto di superficie su un terreno agricolo in favore di una società per consentirle di realizzarvi un impianto fotovoltaico. L’atto ...
FISCO 20 febbraio 2021
Accertamento con doppia motivazione per relationem a rischio
È illegittimo e va annullato l’avviso di accertamento quando l’amministrazione finanziaria non allega gli atti dell’indagine penale cui si fa riferimento, atti che il contribuente è stato in grado di conoscere solo dopo l’emissione e la notifica dell...
FISCO 13 febbraio 2021
Interposizione fittizia per il notaio che fattura alla propria società
Legittima la contestazione dell’elusione a carico del professionista (nel caso di specie notaio) che acquista servizi per l’esercizio dell’attività da una società a costi gonfiati. L’antieconomicità delle operazioni e l’intestazione delle quote ...
FISCO 8 febbraio 2021
La crisi del committente principale giustifica le perdite reiterate
Illegittimo l’accertamento analitico induttivo basato sull’antieconomicità della gestione per perdite reiterate se, a causa della crisi del committente principale, la società è costretta ad una riconversione produttiva dell’azienda. È quanto ...
FISCO 20 gennaio 2021
In caso di rinuncia al credito va dimostrata la sua irrecuperabilità
La disciplina fiscale della perdita su crediti, di cui all’art. 101 del TUIR, stabilisce che l’inesigibilità del credito deve risultare da “elementi certi e precisi”, sicché, ove la perdita derivi da rinuncia al credito, occorre che l’atto ...
FISCO 18 gennaio 2021
Nella rottamazione delle cartelle per l’estinzione del giudizio basta la domanda
In tema di adesione del contribuente alla definizione agevolata ex art. 6 del DL n. 193 del 2016 (conv., con modif., dalla L. 225/2016), poiché la dichiarazione di adesione reca l’impegno del contribuente a rinunciare ai giudizi pendenti sui relativi...
FISCO 31 dicembre 2020
Nullo l’accertamento se non è allegato il PVC redatto nei confronti del fornitore
È nullo l’accertamento emesso nei confronti del cliente se all’atto non viene allegato il PVC redatto in seguito all’ispezione presso il fornitore. Lo ha sancito la Corte di Cassazione che, con l’ordinanza n. 28551 del 15 dicembre 2020, ha respinto ...
FISCO 9 dicembre 2020
Precedenti donazioni fuori dalla franchigia dell’imposta di successione
L’applicazione dell’aliquota fissa sulla quota di eredità esclude di computare le donazioni anteriori ai fini del calcolo della franchigia dell’imposta sulle successioni. Una diversa soluzione, infatti, finirebbe per attribuire agli atti di ...