ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Francesco BRANDI

FISCO 6 settembre 2021

L’affitto del terreno per costruire il fotovoltaico non si riqualifica in diritto di superficie

Il contratto di affitto di un terreno finalizzato alla costruzione e all’esercizio dell’impianto fotovoltaico non può essere riqualificato come atto di costituzione del diritto di superficie, anche qualora contenga elementi eterogenei, potendo al più...

FISCO 3 agosto 2021

Non bastano operazioni inesistenti con un solo fornitore per l’accertamento induttivo

I costi per operazioni inesistenti sostenuti nei confronti di un solo fornitore che poi risulta una cartiera non rappresentano un elemento sufficiente a ritenere totalmente inattendibile la contabilità ai fini dell’accertamento induttivo “puro”. A ...

FISCO 27 luglio 2021

Definibile l’avviso di liquidazione con richiesta di imposta proporzionale

Si può definire ai sensi dell’art. 6 del DL 119/2018 la lite sugli avvisi di liquidazione per imposta di registro, ipotecaria e catastale che applicano un criterio di tassazione diverso da quello proposto dalle parti, nel caso di specie tassazione ...

FISCO 28 giugno 2021

Rimanenze iniziali rettificabili senza obbligo di modificare quelle finali precedenti

L’Amministrazione finanziaria che rettifica le rimanenze iniziali dell’esercizio non è tenuta a modificare anche quelle finali del periodo precedente. Accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate: non sussiste la violazione del principio di ...

FISCO 23 giugno 2021

Nella cessione d’azienda avviamento da calcolare anche se c’è la crisi del settore

Ai fini del calcolo dell’imposta di registro, nella valutazione dell’azienda al momento della sua cessione, va considerato l’avviamento anche se il settore in cui opera l’impresa è in crisi. A sancirlo è la Cassazione che, con l’ordinanza n. 15888 ...

FISCO 3 giugno 2021

Legittima la notifica alla precedente residenza indicata in dichiarazione

Legittima la notifica dell’accertamento al contribuente che ha cambiato residenza anagrafica ma ha inserito nella dichiarazione dei redditi, anche per gli anni successivi, la vecchia residenza. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza n. 13843 ...

FISCO 26 maggio 2021

L’udienza dopo il processo interrotto va comunicata dalla segreteria

Spetta alla segreteria della commissione tributaria e non alle parti comunicare l’ordinanza con la quale è stata fissata l’udienza per la prosecuzione del processo interrotto. Lo ha stabilito la Cassazione che, con l’ordinanza n. 11661 del 4 maggio...

FISCO 6 maggio 2021

L’accertamento con alcune pagine mancanti può pregiudicare la difesa

L’avviso di accertamento mancante di alcune pagine non può essere sanato per raggiungimento dello scopo. Nel contrasto tra originale e copia notificata al contribuente è esclusa la prevalenza del primo se si traduce in una lesione del diritto di ...

FISCO 4 maggio 2021

Valido l’accertamento notificato prima del termine per rispondere al questionario

Legittimo l’avviso di accertamento emesso prima del termine concesso al contribuente per rispondere al questionario, comportando solo l’impossibilità da parte dell’ufficio di invocare la sanzione dell’inutilizzabilità della documentazione esibita dal...

FISCO 19 aprile 2021

All’Amministrazione la prova della notifica di un’unica raccomandata con più atti

Spetta all’Amministrazione finanziaria provare di aver notificato con una sola raccomandata due atti con diverse pretese impositive. È quanto affermato dalla Cassazione che, con l’ordinanza n. 9224 del 6 aprile 2021, ha accolto il ricorso di un ...

< 1 ... 3 4 5 ... 11 >

TORNA SU