FISCO 24 febbraio 2022
Non sempre c’è consapevolezza della frode IVA nelle vendite on line
In tema di operazioni soggettivamente inesistenti, va esclusa la consapevolezza della frode da parte del cessionario in caso di vendite on line, in quanto in questi casi la mancanza di magazzini e di strutture e spazi adeguati della venditrice ...
FISCO 27 gennaio 2022
Analitico induttivo se la società riceve finanziamenti da soci con redditi esigui
È legittimo l’accertamento analitico induttivo con cui l’ufficio contesta ricavi in nero alla società desunti dai finanziamenti effettuati dai soci, non giustificati a causa della ridotta capacità finanziaria e reddituale degli stessi. È quanto ...
FISCO 29 dicembre 2021
Legittima la definizione della lite se la sentenza penale è contraria
Legittima la definizione della lite fiscale anche se pende un giudizio penale per i reati di corruzione in atti giudiziari, truffa e falso ideologico a carico del contribuente, con possibili condizionamenti delle pronunce di merito e quindi con ...
FISCO 20 dicembre 2021
Il vizio di notifica dell’accertamento sociale legittima il socio a censurare il merito
È legittimo l’accertamento IRPEF a carico del socio di società a ristretta base anche se l’accertamento societario è stato ritenuto viziato nel suo procedimento di notifica: ciò in quanto si tratta di atti distinti e il socio deve contestare o l’...
FISCO 8 novembre 2021
Il proprietario deve l’IMU anche con occupazione abusiva dell’immobile
È il proprietario che paga l’IMU anche se l’immobile è occupato da terzi in modo abusivo. Pertanto, è valido l’accertamento a carico della spa perché l’illecita detenzione non esclude la situazione di possesso del bene. Lo ha stabilito la ...
FISCO 5 novembre 2021
IVA al 4% anche senza l’adattamento del veicolo venduto al disabile
La concessionaria che vende l’automobile a un portatore di handicap beneficia dell’aliquota IVA agevolata al 4%, anche senza l’adattamento del veicolo. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione che, con l’ordinanza n. 28324 del 15 ottobre 2021, ha ...
FISCO 2 novembre 2021
Omessa indicazione in dichiarazione dei costi black list definibile con 200 euro
È possibile usufruire della definizione delle irregolarità formali, ai sensi dell’art. 9 del DL 119/2018 (con pagamento della somma di 200 euro), per la mancata separata indicazione in dichiarazioni dei costi sostenuti con soggetti localizzati in ...
FISCO 27 ottobre 2021
Diniego di sospensione della riscossione alla giurisdizione tributaria
L’impugnazione del diniego di sospensione della riscossione di cui all’art. 1 della L. 423/95 rientra nella giurisdizione tributaria e non in quella amministrativa. Lo hanno stabilito le Sezioni Unite civili della Cassazione che, con l’ordinanza n...
FISCO 29 settembre 2021
La presunzione di cessione non opera per la merce iscritta nel registro rifiuti
L’accertamento del maggior reddito d’impresa non può basarsi sulla presunzione di cessione di rimanenze non rinvenute quando il formulario dei rifiuti ne prova la distruzione. È quanto affermato dalla Cassazione che, con l’ordinanza n. 26223 ...
FISCO 27 settembre 2021
Con la revoca dell’incentivo statale disapplicabile la disciplina di comodo
La revoca improvvisa dell’incentivo statale previsto in relazione a un terreno destinato ad accogliere un insediamento industriale può rappresentare un impedimento di natura oggettiva in grado di giustificare il mancato raggiungimento della soglia ...