ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Analitico induttivo se la società riceve finanziamenti da soci con redditi esigui

Per la Cassazione i finanziamenti, in realtà, sono da considerarsi ricavi in nero

/ Francesco BRANDI

Giovedì, 27 gennaio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

È legittimo l’accertamento analitico induttivo con cui l’ufficio contesta ricavi in nero alla società desunti dai finanziamenti effettuati dai soci, non giustificati a causa della ridotta capacità finanziaria e reddituale degli stessi.
È quanto affermato dalla Cassazione che, con l’ordinanza n. 1151 del 17 gennaio 2022, ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate.

La Suprema Corte ha ribaltato, dunque, l’esito dei gradi di merito che avevano visto l’annullamento dell’atto impositivo. In particolare, secondo la C.T. Reg., non c’erano i presupposti per procedere ad accertamento induttivo, tenuto conto altresì che l’atto era basato su elementi indiziari privi di certezza, precisione e concordanza. Con riguardo ai finanziamenti dei soci, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU