ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Francesco BRANDI

FISCO 13 settembre 2022

Negli accordi di separazione l’esenzione vale anche per le cessioni di quote

Sono esenti da tassazione, anche ai fini delle imposte dirette, tutti gli atti stipulati dai coniugi nella cornice dell’accordo di separazione; l’esenzione si estende anche alle cessioni di quote societarie, non essendo limitata dalla legge ai ...

FISCO 12 settembre 2022

Definibile la lite sulla cartella notificata al cessionario di azienda

Definibile da parte del cessionario d’azienda la lite pendente con l’Agenzia delle Entrate ai sensi dell’art. 6 del DL 119/2018, riguardante la cartella di pagamento che, essendo il primo atto notificato, può essere considerato atto impositivo. Lo ha...

FISCO 18 luglio 2022

Notifica della cartella all’irreperibile illegittima senza l’affissione alla porta

Illegittimo il procedimento di notificazione della cartella di pagamento all’irreperibile se non è stato affisso alla porta del contribuente l’avviso di deposito presso la casa comunale. In questi caso è necessario dimostrare che lo scopo della ...

FISCO 4 luglio 2022

Onere di motivazione della cartella assolto se si notifica prima un invito al cessionario

In tema di responsabilità solidale del cessionario ex art. 60-bis del DPR 633/72, è legittimo il recupero IVA nei confronti del cessionario direttamente attraverso la cartella di pagamento. L’Amministrazione finanziaria assolve l’onere di motivazione...

FISCO 5 maggio 2022

Notifica degli atti all’imprenditore individuale nel Comune di residenza

La notifica dell’avviso di accertamento e degli atti tributari impositivi all’imprenditore individuale va effettuata presso il Comune di residenza quale sede del suo domicilio fiscale, quando questa è situata in un Comune diverso da quello del ...

FISCO 14 aprile 2022

Perde la prima casa chi, entro l’anno dalla vendita, stipula solo il preliminare

Il contribuente perde le agevolazioni sulla prima casa se non effettua il riacquisto di altra abitazione entro un anno dalla precedente vendita infraquinquennale. A questo proposito non può invocare come forza maggiore un ritardo nell’adempimento del...

FISCO 31 marzo 2022

Gli eredi pretermessi dal testamento non rispondono fiscalmente

È illegittima la notifica della cartella di pagamento; ai figli del contribuente pretermessi dal testamento, ritenendoli eredi presunti. È irrilevante, inoltre, che i destinatari abbiano impugnato il testamento del genitore perché spetta all’...

FISCO 25 marzo 2022

Opponibile all’Erario anche la scrittura privata non registrata

La scrittura privata non registrata contenente l’accordo con il conduttore per la riduzione dell’importo mensile del canone è idonea a porre nel nulla l’avviso di accertamento. Anche se la scrittura non risulta registrata, può essere liberamente ...

FISCO 7 marzo 2022

Bonus prima casa per tutte le pertinenze a prescindere dalla categoria catastale

In tema di imposta di registro, ai fini dell’estensione dell’aliquota agevolata per l’acquisto della prima casa, deve intendersi compreso tra le pertinenze dell’immobile, destinate al servizio e ornamento dell’abitazione oggetto dell’acquisto, anche ...

FISCO 28 febbraio 2022

Interposizione reale o fittizia priva di rilievo se l’amministratore è dominus

L’Amministrazione finanziaria può imputare al contribuente persona fisica i maggiori redditi accertati in capo alla società senza la necessità di distinguere fra interposizione fittizia o reale, quando sia dimostrato anche per presunzioni che egli ...

< 1 2 3 ... 11 >

TORNA SU