ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Francesco BRANDI

FISCO 7 dicembre 2020

Con rinuncia all’eredità il chiamato non risponde dei debiti tributari del de cuius

La rinuncia all’eredità, per effetto della sua caratteristica retroattività al momento dell’apertura della successione (art. 521 c.c.), rende il chiamato all’eredità non responsabile del debito tributario del defunto, anche se la rinuncia intervenga ...

FISCO 25 novembre 2020

Analitico induttivo all’immobiliare di gestione che affitta ad un canone incongruo

L’Amministrazione finanziaria può contestare ricavi in nero (sotto forma di maggiori canoni di locazione) alla società immobiliare se all’interno di uno stesso stabile un appartamento di analoghe caratteristiche strutturali e addirittura di metratura...

FISCO 18 novembre 2020

Presunzione di distribuzione di utili anche con costi indeducibili

In caso di società a ristretta base partecipativa si presumono distribuiti ai soci anche i maggiori redditi occulti della società derivanti dal recupero di costi ritenuti indeducibili. Lo ha sancito la Corte di Cassazione che, con l’ordinanza n. ...

FISCO 16 novembre 2020

Prezzo valore anche per i trasferimenti con verbale di conciliazione giudiziale

Il verbale di conciliazione giudiziale della separazione con il quale si trasferisce una quota della casa è un atto fra privati e, pertanto, l’acquirente può chiedere che il calcolo delle imposte venga fatto sulla base del valore catastale (prezzo ...

FISCO 26 ottobre 2020

Nel saldo e stralcio conta il singolo carico anche con cartella oltre la soglia

Il saldo e stralcio si applica ogni volta che il singolo carico affidato all’agente della riscossione è sotto i 1.000 euro, anche se la cartella è di importo superiore. Lo ha sancito la Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 22018 del 13 ...

FISCO 21 ottobre 2020

Il giudizio sulla congruità del costo non condiziona né esclude la detrazione IVA

I costi per le consulenze legali sostenuti dalla controllante e riaddebitati alla controllata nell’ambito di una complessa operazione di acquisizione societaria si possono detrarre se il giudice non accerta la “evidente incongruità dell’operazione...

FISCO 20 ottobre 2020

Anche la concessionaria del parcheggio per il Comune è soggetto passivo IVA

È tenuta ad applicare l’IVA la società privata che esercita l’attività di un ente pubblico per concessione, contratto di servizio o delega, mentre non è soggetta all’imposta l’attività esercitata da Stato, enti territoriali e locali nonché da altre ...

FISCO 19 ottobre 2020

Non c’è sempre solidarietà per l’imposta di registro con litisconsorzio facoltativo

In tema di imposta di registro, l’obbligazione solidale prevista dall’art. 57 del DPR 131/86 per il pagamento dell’imposta dovuta in relazione a una sentenza emessa in un giudizio con pluralità di parti non grava, quando si tratti di litisconsorzio ...

FISCO 10 ottobre 2020

Riduzione TARI fino al 40% per le inadempienze nella raccolta rifiuti

La TARI può essere ridotta fino al 40% se il Comune non effettua il servizio di raccolta di rifiuti. Molto dipende anche da quanta distanza c’è fra il contribuente e il primo punto di raccolta dell’ente locale. Inoltre, non può estendersi il ...

FISCO 22 agosto 2020

Nell’affitto d’azienda non dovuta l’IVA sulla retrocessione delle rimanenze

Quando l’azienda torna al proprietario alla scadenza del contratto d’affitto, le rimanenze non possono essere assoggettate a IVA, anche se le merci non risultano inserite nell’inventario. Le scorte di magazzino, infatti, restano in capo al concedente...

< 1 ... 5 6 7 ... 11 >

TORNA SU