FISCO 7 gennaio 2020
Nuove sanzioni da reverse charge con applicazione retroattiva
Si applica retroattivamente, anche d’ufficio, il regime sanzionatorio più favorevole al contribuente in caso di fattura soggettivamente inesistente e relativa alle operazioni in regime di reverse charge. A sancirlo è stata la Cassazione che, con la ...
FISCO 9 dicembre 2019
Se l’F24 è falsificato dal commercialista niente sanzioni per il contribuente
Il contribuente non è responsabile, e quindi non è tenuto a versare la sanzione, per il mancato pagamento delle imposte quando riesce a dimostrare il comportamento fraudolento del commercialista, in questo caso la falsificazione del pagamento del ...
FISCO 30 novembre 2019
Scrittura privata disconosciuta non utilizzabile dal giudice tributario
Il disconoscimento della scrittura privata fa venir meno la pretesa dell’Amministrazione finanziaria su di essa fondata senza necessità di proposizione della querela di falso. Infatti, la parte nei cui confronti venga prodotta una scrittura privata ...
FISCO 23 novembre 2019
Produzione di documenti nel giudizio di rinvio tendenzialmente preclusa
Se la Cassazione rinvia la causa al giudice di merito è esclusa nel processo tributario la produzione di nuove prove e documenti. Il collegio, infatti, è tenuto a decidere allo stato degli atti formatosi nella fase ascendente della controversia. Si ...
FISCO 22 ottobre 2019
Nomina del CTU per la valutazione dell’immobile per il registro legittima
Legittima la disposizione di una consulenza tecnica d’ufficio da parte del giudice tributario finalizzata a determinare il valore di un immobile per l’applicazione dell’imposta di registro. Lo ha sancito la Corte di Cassazione che, con la sentenza ...
FISCO 18 ottobre 2019
Le prassi commerciali non sono un fatto notorio
L’uso da parte del giudice tributario della mera affermazione di esistenza di “consolidata pratica commerciale” non integra il fatto notorio incontestabile e indubitabile da cui desumere l’esistenza di maggiori ricavi. Lo ha stabilito la Cassazione ...
FISCO 12 ottobre 2019
Accesso nei locali dell’impresa senza autorizzazione per la Finanza
Con sentenza n. 17525/2019, la Cassazione ha stabilito che ai sensi dell’art. 35 della L. n. 4 del 1929, la Guardia di Finanza, in quanto polizia tributaria, può sempre accedere negli esercizi pubblici e in ogni locale adibito ad azienda industriale ...
FISCO 17 settembre 2019
Non tardivo il ricorso in Cassazione nel quale non si apre il file allegato alla PEC
Va rigettata l’eccezione di tardività del ricorso se il file allegato alla PEC non si apre. Il difensore della parte destinataria ha, infatti, il dovere di informare il mittente del problema, dandogli la possibilità di rimediare. E ciò perché una ...
FISCO 9 settembre 2019
Non c’è abuso del processo se ci sono orientamenti di merito contrastanti
Anche nell’ambito del processo tributario, la parte ricorrente non risponde di responsabilità processuale aggravata qualora impugni una sentenza nonostante sia a conoscenza dell’esistenza di orientamenti tra loro contrastanti e soprattutto contrari a...
FISCO 17 agosto 2019
Deducibili gli accantonamenti per l’indennità suppletiva di clientela
Con la sentenza n. 20946/2019, la Cassazione ha ribadito che l’indennità suppletiva di clientela spettante agli agenti è deducibile secondo il principio di competenza e non per cassa, essendo irrilevante il carattere aleatorio della stessa. L’...