ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Le prassi commerciali non sono un fatto notorio

Il fatto notorio va interpretato restrittivamente, essendo una deroga al principio dispositivo

/ Francesco BRANDI

Venerdì, 18 ottobre 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’uso da parte del giudice tributario della mera affermazione di esistenza di “consolidata pratica commerciale” non integra il fatto notorio incontestabile e indubitabile da cui desumere l’esistenza di maggiori ricavi.
Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza n. 23546/2019, con cui ha accolto uno dei motivi di ricorso presentati da una società.

La vicenda riguardava un accertamento da indagini finanziarie nei confronti di una società cui l’Agenzia delle Entrate aggiungeva ulteriori maggiori ricavi.
Il provvedimento impositivo veniva confermato in relazione alle risultanze delle indagini bancarie. Infatti, quanto alla mancanza di autorizzazione la Cassazione ricorda che è legittimo l’accertamento fondato sulle risultanze delle movimentazioni bancarie ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU