ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Francesco BRANDI

FISCO 1 aprile 2019

Omessi versamenti esclusi dal cumulo giuridico

Le violazioni tributarie che si esauriscono nel tardivo od omesso versamento dell’imposta risultante dalla dichiarazione fiscale non sono soggette all’istituto della continuazione disciplinato dall’art. 12, comma 2 del DLgs. n. 472 del 1997. Lo ha ...

FISCO 30 marzo 2019

Accertamento valido anche se la delega al funzionario è in bianco

Con sentenza n. 8814 depositata ieri la Cassazione fa un passo indietro in tema di sottoscrizione degli avvisi di accertamento da parte di funzionari delegati, adottando un’interpretazione pro Fisco. Secondo i giudici di legittimità è valido l’...

FISCO 29 marzo 2019

Utilizzabili i documenti se il ritardo è imputabile a terzi

La risposta intempestiva al questionario pregiudica la difesa in contenzioso in quanto non sono più utilizzabili i documenti richiesti e non prodotti tempestivamente a meno che il contribuente non provi che il ritardo non è a lui imputabile o, come ...

FISCO 27 marzo 2019

Legittimo l’accertamento presuntivo mediante canoni figurativi e valori OMI

Con sentenza n. 178/16/19 la C.T. Reg. del Lazio ha stabilito che è legittimo l’accertamento ex art. 39, comma 1, lett. d) del DPR 600/73 con il quale l’Agenzia delle Entrate riconduce a tassazione canoni di locazione determinati sulla base dei ...

FISCO 22 marzo 2019

Per la rettifica dell’avviamento sufficienti i criteri astratti

Con l’ordinanza n. 7941 del 21 marzo la Cassazione è ritornata sull’obbligo di motivazione degli avvisi di rettifica e liquidazione e sulle sue modalità di (legittimo) assolvimento. I giudici, nel rigettare il ricorso di alcuni contribuenti, cedente...

FISCO 18 marzo 2019

Presunzione di cessione valida per differenze inventariali

È legittimo l’accertamento induttivo in presenza di anomalie contabili che denotino la sparizione di merce da un anno all’altro. In tal caso l’Amministrazione finanziaria è autorizzata ad applicare alla merce “sparita” la presunzione di cessione cui ...

FISCO 15 marzo 2019

Il verbale di accesso e richiesta documenti «sostituisce» il PVC

Con la sentenza n. 6811/2019, la Cassazione ha stabilito che in materia di garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, il verbale di accesso e richiesta documenti, a patto che indichi le esatte finalità, può fungere da verbale di ...

FISCO 5 marzo 2019

Non opera la sospensione dei termini per cartelle da meri omessi versamenti

Con la sentenza n. 3759 dell’8 febbraio la Cassazione ha delineato un ambito applicativo della definizione agevolata delle controversie tributarie sicuramente più ampio rispetto all’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate e di una parte della ...

FISCO 28 febbraio 2019

Autonoma organizzazione IRAP senza giudicato esterno

Con l’ordinanza n. 4420 del 14 febbraio la Cassazione ha stabilito che non è tenuto a versare l’IRAP il pediatra che si avvalga di una segretaria part time. Inoltre, non può trovare applicazione il giudicato negativo formatosi in relazione ad altra ...

FISCO 25 febbraio 2019

Non si può applicare il «barometro» all’impresa di pompe funebri

L’accertamento analitico-induttivo non è applicabile ai servizi funebri, data la peculiare tipologia della prestazione che si caratterizza per la complessità dei servizi prestati, e la particolare disciplina pubblicistica in materia di attività ...

< 1 ... 9 10 11 >

TORNA SU