ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La crisi del committente principale giustifica le perdite reiterate

La Cassazione annulla l’accertamento ritenendo giustificata la necessità di una riconversione produttiva dell’azienda

/ Francesco BRANDI

Lunedì, 8 febbraio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Illegittimo l’accertamento analitico induttivo basato sull’antieconomicità della gestione per perdite reiterate se, a causa della crisi del committente principale, la società è costretta ad una riconversione produttiva dell’azienda.
È quanto affermato dalla Corte di Cassazione che, con l’ordinanza n. 751 del 19 gennaio 2021, ha respinto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate.

Confermati dunque gli esiti dei gradi di merito che avevano visto l’annullamento dell’atto impositivo impugnato.
In particolare la C.T. Reg. aveva valorizzato le ragioni della contribuente, in particolare il fatto che l’azienda, commissionaria dell’indotto dell’auto e coinvolta nella crisi di committenze della cliente principale, aveva scelto di riconvertirsi producendo

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU