ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Francesca TOSCO

Dottore in giurisprudenza

AMBITI DI RICERCA /
Diritto del lavoro, diritto societario

LAVORO & PREVIDENZA 8 ottobre 2010

Datore di lavoro ancora sanzionabile per l’omessa riduzione del «rischio rumore»

L’omessa riduzione al minimo, da parte del datore di lavoro, dei rischi derivanti dall’esposizione al rumore continua ad essere penalmente rilevante. Le prescrizioni in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore ...

LAVORO & PREVIDENZA 24 settembre 2010

INPS: tassazione separata sugli incentivi all’autoimprenditorialità

L’INPS, con il messaggio n. 23542 del 20 settembre 2010, fornisce alcune indicazioni di carattere operativo, nonché chiarimenti sul regime fiscale dei cosiddetti incentivi all’“autoimprenditorialità”. Si tratta delle misure “anti-crisi” a favore ...

LAVORO & PREVIDENZA 20 settembre 2010

Per licenziare il dirigente è sufficiente che sussista un motivo ragionevole

Per licenziare il dirigente basta la giustificatezza, ossia la non arbitrarietà. Lo ha ribadito, con la sentenza n. 18998 del 2 settembre 2010, la sezione lavoro della Corte di Cassazione, confermando, in linea con il consolidato orientamento della...

IMPRESA 11 settembre 2010

È valida la querela sottoscritta da uno solo dei soci della snc

Se l’atto costitutivo non dispone diversamente, la rappresentanza in giudizio della società in nome collettivo spetta disgiuntamente a ciascuno dei soci, per tutti gli atti che rientrano nell’oggetto sociale, sia di ordinaria che di straordinaria ...

LAVORO & PREVIDENZA 3 settembre 2010

Anche dopo la fusione, lecito il reintegro del lavoratore ingiustamente licenziato

In caso di licenziamento illegittimo, non può escludersi la reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro sulla base del semplice presupposto dell’intervenuta incorporazione della società datrice di lavoro in un’altra società, dovendosi invece ...

LAVORO & PREVIDENZA 2 settembre 2010

Cooperative: il presidente è responsabile degli infortuni sul lavoro, non i soci

Agli effetti della normativa antinfortunistica, il presidente della cooperativa assume il ruolo di datore di lavoro e la posizione di garanzia allo stesso attribuita dalla legge in materia di sicurezza. Su di esso, dunque, e non sui soci, grava la ...

LAVORO & PREVIDENZA 20 agosto 2010

Il tempo per andare a lavoro va retribuito se lo spostamento è «funzionale»

Ove la prestazione si svolga in un luogo diverso dalla sede dell’azienda, il tempo impiegato dal dipendente per raggiungere il posto di lavoro costituisce attività lavorativa – e, quindi, deve essere computato, a fini retributivi, nell’orario di ...

LAVORO & PREVIDENZA 31 luglio 2010

Infortunio in itinere, nessun indennizzo se non è necessario il mezzo privato

Non ha diritto all’indennizzo per “infortunio in itinere” il lavoratore che abbia fatto uso, per recarsi al lavoro, del proprio mezzo di trasporto, quando il tragitto possa essere agevolmente coperto, anche per il ritorno, in parte mediante l’uso del...

LAVORO & PREVIDENZA 29 luglio 2010

Al padre libero professionista non spetta l’indennità di maternità

L’art. 70 del DLgs. 151/2001 (Testo Unico in materia di tutela della maternità e della paternità), nella parte in cui non prevede che il padre libero professionista abbia diritto di percepire, in alternativa alla madre biologica, l’indennità di ...

IMPRESA 27 luglio 2010

Il socio della società di fatto ha diritto al rendiconto bancario

Con la sentenza n. 17283 del 23 luglio 2010, la sezione prima della Cassazione ha riconosciuto al socio di una società di fatto il diritto di ottenere il rendiconto della gestione del conto corrente bancario – destinato allo svolgimento dell’attività...

TORNA SU