ACCEDI
Domenica, 20 aprile 2025

LAVORO & PREVIDENZA

Per licenziare il dirigente è sufficiente che sussista un motivo ragionevole

La nozione di «giustificatezza» posta dai contratti collettivi non concide con quelle di «giusta causa» e «giustificato motivo»

/ Francesca TOSCO

Lunedì, 20 settembre 2010

x
STAMPA

Per licenziare il dirigente basta la giustificatezza, ossia la non arbitrarietà.
Lo ha ribadito, con la sentenza n. 18998 del 2 settembre 2010, la sezione lavoro della Corte di Cassazione, confermando, in linea con il consolidato orientamento della giurisprudenza, che la nozione di “giustificatezza” del licenziamento del dirigente posta dalla contrattazione collettiva non coincide con quelle di giusta causa e giustificato motivo poste dalla legge per gli ordinari rapporti di lavoro: nel caso del dirigente, infatti, stante la particolare configurazione della posizione lavorativa dirigenziale ed il particolare rilievo della fiduciarietà nel rapporto tra le parti, ai fini della legittimità del recesso, può rilevare qualsiasi motivo, purché ragionevole ed apprezzabile sul piano del diritto,

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU