LAVORO & PREVIDENZA 26 luglio 2010
I contributi pagati dal datore «apparente» liberano il datore effettivo
Nell’ipotesi in cui, in violazione del divieto di intermediazione ed interposizione nelle prestazioni di lavoro, un soggetto si avvalga delle prestazioni rese da personale formalmente dipendente da un altro soggetto, i pagamenti di contributi ...
LAVORO & PREVIDENZA 24 luglio 2010
Anche il verbale di conciliazione sindacale può essere impugnato
Le rinunzie e le transazioni aventi ad oggetto diritti del prestatore di lavoro sono pienamente valide ed efficaci, qualora il consenso all’atto abdicativo sia stato prestato nell’ambito delle procedure di conciliazione in sede sindacale disciplinate...
IMPRESA 20 luglio 2010
L’accomandante che gestisce ha responsabilità illimitata
Perché si abbia violazione, da parte del socio accomandante di una sas, del divieto di immistione di cui all’art. 2320 c.c., con conseguente perdita del beneficio della responsabilità limitata, è necessario che tale socio compia atti di gestione ...
LAVORO & PREVIDENZA 16 luglio 2010
Obbligo di «repechage» esteso a tutte le filiali dell’azienda, in Italia e all’estero
Nel caso di impresa operante in più Stati, al fine di poter legittimamente licenziare un lavoratore occupato presso una filiale straniera per soppressione del posto, il datore di lavoro deve dimostrare l’impossibilità di adibire lo stesso allo ...
IMPRESA 15 luglio 2010
Liquidazione del FIRR direttamente agli agenti società di persone
Nel parere n. 19 di ieri, 14 luglio 2010, la Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro, riepilogata brevemente la disciplina in materia di indennità di risoluzione del rapporto di agenzia, si sofferma sulle modalità di erogazione della stessa ad ...
LAVORO & PREVIDENZA 13 luglio 2010
Anti-infortuni: per l’azione penale non serve la prescrizione dell’ispettore
In caso di violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro, il mancato espletamento della procedura di “prescrizione della regolarizzazione” di cui agli artt. 20 ss. del DLgs. 758/94 non comporta l’improcedibilità dell’azione penale nei confronti ...
LAVORO & PREVIDENZA 12 luglio 2010
Attività sospesa per crisi senza CIG: permane l’obbligo contributivo
Il datore di lavoro deve pagare all’INPS i contributi previdenziali sugli importi erogati in via eccezionale ai propri dipendenti in occasione della sospensione dell’attività lavorativa per crisi aziendale non seguita dall’intervento della cassa ...
LAVORO & PREVIDENZA 8 luglio 2010
Nel libro unico anche i rimborsi spese degli amministratori
Il Ministero del Lavoro, con l’interpello n. 27 del 6 luglio 2010, ha fornito interessanti chiarimenti in ordine alle condizioni in presenza delle quali è obbligatorio procedere alla registrazione sul libro unico del lavoro dei rimborsi spese ...
LAVORO & PREVIDENZA 7 luglio 2010
Proroga in arrivo per la valutazione dello «stress da lavoro»
In linea con l’affermazione, a livello europeo, di una nuova concezione “globale” del benessere sul luogo di lavoro, che prenda in considerazione l’insorgenza di nuovi rischi, tra cui quelli psicosociali, l’art. 28, comma 1, del DLgs. 81/2008 impone ...
LAVORO & PREVIDENZA 6 luglio 2010
Esclusa la CIGS in deroga se l’azienda «in crisi» assume nuovi lavoratori
È legittimo il diniego, da parte della Direzione regionale del Lavoro, dell’istanza di concessione del trattamento di cassa integrazione guadagni straordinaria in deroga, qualora risulti che il datore di lavoro richiedente, nell’imminenza della ...