ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Liquidazione del FIRR direttamente agli agenti società di persone

La Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro chiarisce inoltre che non c’è erogazione se il socio recede, ma permane il mandato alla società

/ Francesca TOSCO

Giovedì, 15 luglio 2010

x
STAMPA

Nel parere n. 19 di ieri, 14 luglio 2010, la Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro, riepilogata brevemente la disciplina in materia di indennità di risoluzione del rapporto di agenzia, si sofferma sulle modalità di erogazione della stessa ad agenti operanti in forma di società di persone, fornendo altresì chiarimenti sulle relative modalità di tassazione.

Con il contratto di agenzia, una parte (l’agente) assume stabilmente l’incarico di promuovere verso retribuzione, per conto dell’altra (il preponente) la conclusione di contratti in una determinata zona (artt. 1742 ss. c.c.). Possono essere agenti sia persone fisiche che società, di persone o di capitali. Gli accordi economici collettivi prevedono che, alla cessazione del contratto, spetti all’agente un’indennità ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU