ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

CONTABILITÀ 14 ottobre 2021

Con lo sconto sul corrispettivo oneri per l’anticipazione da riaddebitare

Mediante l’opzione per lo sconto in fattura sul corrispettivo, di cui all’art. 121 del DL 34/2020, il fornitore accetta di anticipare finanziariamente, al proprio committente, il beneficio rappresentato dalla detrazione “edilizia” di cui il ...

FISCO 13 ottobre 2021

Le difformità edilizie sull’edificio sono irrilevanti per l’avvio dei lavori superbonus

A distanza di mesi dall’integrale sostituzione del comma 13-bis e dall’introduzione ex novo dei commi 13-quater e 13-quinquies nell’art. 119 del DL 34/2020, a cura degli artt. 33 comma 1 lett. c) e 33-bis comma 1 lett. d) del DL 77/2021 (decreto “...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 12 ottobre 2021

Ricostruzione post fusione dei vincoli di sospensione di imposta a due vie

Per effetto di una fusione può determinarsi nel patrimonio netto della società incorporante non solo un avanzo di fusione (da concambio), ma anche un aumento di capitale sociale. In tali casi, sembra corretto ritenere che l’art. 172 comma 6 del ...

OPINIONI 11 ottobre 2021

Visto di conformità da estendere a tutti i bonus edilizi trasformati in crediti

Con la NADEF 2021 il Governo ha messo nero su bianco che saranno ulteriormente prorogati gli incentivi di efficientamento energetico degli edifici. Questo rende certa la proroga dell’ecobonus ex art. 14 del DL 63/2013, ma anche del superbonus lato ...

FISCO 9 ottobre 2021

Sismabonus anche con procedure autorizzatorie avviate prima del 2017

Sismabonus, sismabonus acquisti e relative versioni superbonus 110% sempre applicabili, a decorrere dal 1° gennaio 2021, se il titolo abilitativo all’effettuazione degli interventi edilizi è stato rilasciato successivamente al 1° gennaio 2017, ivi ...

FISCO 8 ottobre 2021

Per l’Agenzia «involucro» e «superficie disperdente lorda» sarebbero la stessa cosa

Ai fini dell’individuazione dell’intervento di isolamento termico sulle parti comuni trainante ai fini del superbonus 110%, “occorre distinguere tra i lavori che vengono eseguiti sulle facciate esterne degli ambienti riscaldati [...] e quelli ...

FISCO 7 ottobre 2021

Superbonus con tetti di spesa delle parti comuni anche per unità indipendenti e autonome

Se un edificio è composto da due o più unità immobiliari che presentano i requisiti per essere definite “unità funzionalmente indipendenti e con accesso autonomo all’esterno”, gli interventi di isolamento termico sull’involucro dell’edificio possono ...

FISCO 6 ottobre 2021

Il CdM approva il disegno di legge delega per la riforma del sistema fiscale

Dieci articoli di cui il primo dedicato alle “regole di ingaggio” della riforma fiscale (ossia agli aspetti procedurali di approvazione dei successivi decreti legislativi delegati di attuazione delle diverse parti della riforma) e il nono al “vasto ...

FISCO 5 ottobre 2021

Non basta sostenere la spesa per il superbonus con opzione

Ai sensi dell’art. 121 commi 1 e 7-bis del DL 34/2020, le opzioni per lo sconto sul corrispettivo o per la cessione del credito possono essere esercitate relativamente a detrazioni spettanti a fronte di spese sostenute “negli anni 2020 e 2021” e, ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 5 ottobre 2021

Riserve in sospensione ricostruite post fusione anche con indicazione in Nota integrativa

Se nel patrimonio netto delle società fuse o incorporate sono presenti riserve, per le quali la relativa disciplina istitutiva prevede che il regime di sospensione di imposta venga meno non soltanto in ipotesi di distribuzione ai soci, bensì anche in...

TORNA SU