ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

FISCO 22 dicembre 2021

Niente visto di conformità e congruità delle spese per le opzioni da interventi minori

Detraibili, anche ai fini dei bonus edilizi diversi dal superbonus, le spese sostenute per il rilascio del visto di conformità e dell’attestazione di congruità. Sono esclusi, inoltre, dall’obbligo di visto di conformità e attestazione di congruità ...

FISCO 22 dicembre 2021

Per i «trainati» proroga del superbonus allineata ai «trainanti»

Dopo una gestazione a dir poco travagliata, sono in dirittura di arrivo le modifiche alla disciplina del superbonus del 110% che dovrebbero essere introdotte dalla legge di bilancio per il 2022. Il cuore delle novità risiede nel disposto del ...

FISCO 21 dicembre 2021

Per le opzioni superbonus di fine anno invio all’ENEA anche dopo il 31 dicembre

Per poter beneficiare del superbonus del 110%, mediante esercizio per una delle opzioni previste dall’art. 121 del DL 34/2020, su spese sostenute nell’anno 2021, è necessario che le spese corrispondano a lavori che, entro il 31 dicembre 2021, siano ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 21 dicembre 2021

Materiale tenuta del libro giornale post fusione con più registri sezionali

Con l’iscrizione nel Registro delle imprese dell’atto di fusione per conto della società risultante o incorporante, si verifica il perfezionamento della fusione e, conseguentemente, l’estinzione delle società fuse o incorporate. In corrispondenza ...

FISCO 18 dicembre 2021

Risparmi fiscali dalle modifiche all’IRPEF e all’ex bonus di 100 euro

Quattro scaglioni di reddito imponibile con aliquote, rispettivamente, al 23%-25%-35%-43%, integrale rimodulazione delle detrazioni per redditi di lavoro dipendente, per redditi di pensione e per redditi di lavoro autonomo, nonché riformulazione ...

FISCO 17 dicembre 2021

Sul bonus facciate a fine 2021 la DRE Campania torna sui suoi passi

“Ciò posto, la scrivente è dell’avviso che i condomini possano beneficiare del c.d. bonus facciate per i costi complessivi sostenuti nel 2021 in relazione a interventi di recupero delle facciate, avviati ancorché non terminati (cioè iniziati al 31.12...

FISCO 16 dicembre 2021

Niente moratoria per le riserve di utili della società commerciale che diventa semplice

La trasformazione da società commerciale in società semplice, pur costituendo dal punto di vista civilistico una trasformazione omogenea, dal punto di vista fiscale costituisce un’operazione cui non può applicarsi il regime di neutralità fiscale di ...

FISCO 16 dicembre 2021

Sul bonus facciate entro fine 2021 tilt della DRE Campania

Ormai da alcuni giorni c’è forte preoccupazione tra gli addetti ai lavori per la risposta a interpello n. 914-1430/2021 della DRE Campania. Si tratta di una risposta non pubblicata che però, di inoltro in inoltro, è velocemente divenuta “di ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 14 dicembre 2021

All’incorporante l’ultimo bilancio se l’incorporata si estingue prima di averlo approvato

La facoltà di retrodatazione degli effetti contabili della fusione, ai sensi dell’art. 2501-ter comma 1 n. 6 c.c., deve intendersi inscindibilmente legata alla facoltà di retrodatazione degli effetti di partecipazione agli utili, di cui al precedente...

FISCO 14 dicembre 2021

Il giudice tributario deve poter obbligare le Entrate a sgravare le somme

Alcune problematiche che si sono verificate nella prassi impongono di affermare la necessità, ormai non più procrastinabile, di superare un dogma non più al passo con il contesto giuridico attuale: il divieto di azioni di accertamento in ambito ...

TORNA SU