ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

FISCO 4 ottobre 2021

Pertinenze non sempre rilevanti per i lavori edilizi

Se è regola generale valida per tutte le detrazioni “edilizie” che per il calcolo dei tetti massimi di spesa o di detrazione rilevano le unità immobiliari che risultano ante intervento e non quelle che risultano post intervento, a seconda del tipo di...

FISCO 2 ottobre 2021

Possibili le comunicazioni di opzione dei condomìni con identità di codice fiscale

Via libera in arrivo per le comunicazioni delle opzioni di sconto sul corrispettivo o cessione del credito corrispondente alla detrazione “edilizia” spettante, di cui all’art. 121 del DL 34/2020, che presentano identità di codice fiscale tra uno o ...

FISCO 30 settembre 2021

Pil al 6% e proroga degli incentivi di efficientamento energetico degli edifici

Una previsione di crescita del Pil reale per il 2021 al 6% (in sensibile aumento rispetto alla previsione di +4,5% del quadro programmatico del DEF 2021 dello scorso aprile) e un quadro programmatico di crescita per il triennio 2022-2024 pari al 4,7...

FISCO 29 settembre 2021

Interventi antisismici su immobili a uso promiscuo con detrazione ridotta

Relativamente agli interventi volti al recupero edilizio, l’art. 16-bis comma 5 del TUIR prevede espressamente che se sono realizzati su unità immobiliari residenziali adibite promiscuamente all’esercizio dell’arte o della professione, ovvero all’...

FISCO 28 settembre 2021

Dubbi su detrazione per box auto e detrazione «acquisti» con atti separati

La detrazione IRPEF 50% per interventi di recupero del patrimonio edilizio spetta anche per le spese sostenute per la realizzazione di autorimesse o posti auto (lett. d dell’art. 16-bis comma 1 del TUIR). L’agevolazione compete sia nel caso di ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 28 settembre 2021

Patrimonio netto post fusione con attenzione alla composizione fiscale

Nel caso di fusione per incorporazione, l’operazione può determinare in capo alla società incorporante un incremento del suo patrimonio netto, per effetto di:
- un eventuale aumento del capitale sociale finalizzato al concambio dei soci delle ...

FISCO 24 settembre 2021

Demolizione e ricostruzione in zone vincolate come ristrutturazione edilizia

L’art. 10 comma 1 lett. b) n. 2 del DL 76/2020, convertito nella L. 120/2020, modificando la lett. d) dell’art. 3 del DPR 380/2001 ha ampliato lo spettro di casi in cui un intervento di demolizione e ricostruzione di un edificio esistente può essere ...

FISCO 23 settembre 2021

Sismabonus acquisti anche con parziale agibilità dell’intero edificio

La costante (ancorché discutibile) prassi ufficiale dell’Agenzia delle Entrate afferma che la possibilità di beneficiare del sismabonus acquisti, di cui al comma 1-septies dell’art. 16 del DL 63/2013, è subordinata al fatto che il rogito di acquisto...

FISCO 22 settembre 2021

Spese non superbonus con sconto in fattura anche con lavori da eseguire

L’approssimarsi del termine ultimo per beneficiare di numerose detrazioni “edilizie” in scadenza al 31 dicembre 2021 e 30  giugno 2022 sta mettendo in comprensibile fibrillazione molti operatori. Le preoccupazioni si concentrano soprattutto sul bonus...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 21 settembre 2021

Fusione neutrale anche imputando il disavanzo sulle rimanenze di magazzino

Per quanto concerne la società risultante o incorporante, la neutralità fiscale della fusione è garantita dal disposto dell’art. 172 comma 2 del TUIR, ai sensi del quale:
- nella determinazione del reddito della società risultante o incorporante non...

TORNA SU