ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

FISCO 18 settembre 2021

SAL «superbonus» col rebus dei lavori ultimati dopo il termine dell’agevolazione

Ai sensi del primo periodo del comma 1-bis dell’art. 121 del DL 34/2020, le opzioni per lo sconto sul corrispettivo, oppure per la cessione del credito di imposta, corrispondenti alla detrazione “edilizia” altrimenti spettante in relazione alle spese...

FISCO 17 settembre 2021

Inutile chiedere all’Agenzia ciò che va attestato da tecnici e autorità «urbanistici»

Ogni possibilità di redigere un progetto su un edificio strutturalmente e sismicamente indipendente dagli altri edifici richiede verifiche tecniche e accertamenti di fatto che non competono all’Agenzia delle Entrate in sede di risposta alle istanze ...

FISCO 16 settembre 2021

Spese di rifacimento del tetto con sopraelevazione riferibili al preesistente

Nel particolare caso in cui l’ampliamento di un edificio avvenga mediante sopraelevazione del tetto, si pone il tema di come inquadrare, ai fini delle detrazioni “edilizie”, le spese relative alla demolizione e ricostruzione “sopraelevata” del tetto...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 14 settembre 2021

Neutralità fiscale condizionata per la fusione di società commerciale in ENC

Ai sensi dell’art. 174 del TUIR, le disposizioni recate dal precedente art. 172, in materia di fusioni societarie, valgono, in quanto applicabili, anche per le fusioni cui prendono parte enti diversi dalle società. Questo vuol dire che anche la ...

FISCO 14 settembre 2021

Spese comuni a più interventi edilizi da suddividere con criteri oggettivi

In presenza di lavori articolati, che comprendono diversi interventi rilevanti ai fini delle discipline agevolative delle detrazioni “edilizie”, le spese specificamente afferenti un singolo “intervento fiscale autonomamente agevolato” vanno ...

FISCO 13 settembre 2021

Non spetta il superbonus all’inquilino se l’immobile è di una società

Nel caso in cui l’immobile sia di proprietà di una società immobiliare, la detrazione del 110% non spetta al possessore (inquilino) persona fisica. Questa è la conclusione cui giunge la DRE della Toscana nella risposta a interpello 16 aprile 2021 n...

CONTABILITÀ 11 settembre 2021

Contabilizzazione dei ricavi al valore di mercato con lo sconto sul corrispettivo

Le imprese che applicano lo sconto in fattura ex art. 121 del DL 34/2020 devono rilevare il ricavo di vendita della cessione di beni e/o prestazione di servizi in contropartita ad un credito corrispondente alla somma dei seguenti elementi:
- l’...

CONTABILITÀ 9 settembre 2021

Contabilizzazione iniziale del credito tributario «alla pari» per il superbonus

Con il documento sulla contabilizzazione dei bonus fiscali l’OIC ha ribadito che le imprese beneficiarie di detrazioni “edilizie” devono rilevare il beneficio alla stregua di un contributo in conto impianti, iscrivendo nell’attivo il corrispondente ...

FISCO 7 settembre 2021

Computo metrico sul totale dei costi in sede di SAL

Per poter procedere alla verifica della congruità dei prezzi, è necessario predisporre il “computo metrico” dei lavori. Nel caso degli interventi di efficienza energetica agevolati con superbonus al 110% ex art. 119 del DL 34/2020, il “computo ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 7 settembre 2021

Evitabile il subentro del cessionario nei contratti aziendali a certe condizioni

Quando il subentro nel contratto di un soggetto terzo ad uno degli originari contraenti si verifica nell’ambito di un’operazione di cessione di azienda, o anche di ramo d’azienda, la disciplina che si rende applicabile, in luogo di quella ordinaria ...

TORNA SU