FISCO 23 giugno 2020
Slittano al 20 luglio i versamenti di giugno di contribuenti ISA e forfetari
Con un comunicato stampa pubblicato ieri in serata, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha reso noto che è in corso di emanazione il DPCM che proroga dal 30 giugno al 20 luglio il termine di versamento del saldo 2019 e del primo acconto 2020 ...
OPINIONI 18 settembre 2019
Miani: «Nessuna paura dell’intelligenza artificiale se potremo specializzarci»
Specializzazioni e aggregazioni. Per il Presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Massimo Miani, rimane questa la ricetta per consentire ai commercialisti di competere in uno scenario di medio lungo ...
FISCO 29 giugno 2019
Proroga dei versamenti con ISA anche per i regimi forfetario e di vantaggio
La proroga dei termini di versamento per i contribuenti che svolgono attività interessate dai nuovi indici di affidabilità fiscale (ISA), introdotta nel DL 34/2019, la cui legge di conversione è in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ...
PROFESSIONI 26 settembre 2018
Per i commercialisti restano centrali le specializzazioni
Le specializzazioni sono ancora un tema-chiave per il futuro della professione del commercialista, di cui ieri, nella seconda giornata del 2° Forum nazionale dei commercialisti ed esperti contabili, si è ampiamente discusso nel corso dell’incontro-...
PROFESSIONI 25 settembre 2018
Miani: «Lo ribadiamo, le imprese non sono pronte per la fattura elettronica»
Se è vero che la “rivoluzione digitale”, come sostenuto anche da Giulio Tremonti, ex Senatore ed ex Ministro dell’Economia, in avvio di lavori, “è una realtà che non può essere fermata”, anche se “si vedono effetti positivi e negativi” di cui si ...
FISCO 26 settembre 2017
La comunicazione dei dati delle fatture slitta ancora al 5 ottobre
Ieri, in serata, poco dopo la pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale n. 224, del DPCM 5 settembre 2017, che ha differito il termine per effettuare la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute, relative al primo semestre 2017, dal 16 ...
FISCO 24 maggio 2017
Anticipati i nuovi indici di affidabilità al posto degli studi di settore
La disciplina degli indici sintetici di affidabilità fiscale, sostitutivi degli studi di settore, potrebbe essere introdotta in via anticipata rispetto alle prime indiscrezioni che la volevano inserita nella prossima legge di bilancio. La ...
PROFESSIONI 14 dicembre 2016
Di Russo: «Chiediamo di poter lavorare al meglio ed essere ascoltati»
Come annunciato nei giorni scorsi, si svolgerà oggi, dalle 10.30 alle 13 in Piazza dei Santi Apostoli a Roma, la manifestazione generale dei commercialisti, organizzata dal coordinamento delle associazioni sindacali (ADC, AIDC, ANC, ANDOC, UNAGRACO, ...
FISCO 28 ottobre 2016
Semplificazioni al posto dello spesometro trimestrale
I nuovi obblighi trimestrali a cui saranno tenuti i soggetti passivi IVA dal 2017, previsti dal decreto fiscale, portano a un aumento degli adempimenti a carico di imprese e lavoratori autonomi non accettabile, anche perché le semplificazioni sulle ...
FISCO 22 ottobre 2016
Casero: Possibili date aggiuntive oltre alla scadenza del 16 giugno
L’ipotesi di “uscire dalla scadenza unica” del 16 giugno per il pagamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni dei redditi “è una proposta accettabile e praticabile”. L’ha detto ieri il Viceministro dell’Economia Luigi Casero, nel corso del ...