FISCO 11 maggio 2020
Politica fiscale coordinata per far fronte agli impatti economici dell’emergenza
La pandemia di coronavirus, come affermato dall’OCSE, rappresenta la più severa crisi economica del ventunesimo secolo, subito dopo quella dell’11 settembre e della crisi finanziaria globale del 2008. A tal proposito, basti pensare che, secondo le ...
FISCO 27 aprile 2020
L’Italia migliora nella risoluzione amichevole delle controversie internazionali
La rapida espansione dei mercati dovuta alla globalizzazione ed il considerevole aumento dei flussi economici soprattutto in ambito digital, sta mettendo a dura prova la tenuta dei sistemi fiscali odierni che, a causa dei fenomeni di erosione della ...
IMPRESA 31 marzo 2020
Da riesaminare gli strumenti per la regolazione dell’insolvenza
La necessità che l’imprenditore sia in grado di offrire pronta risposta alle implicazioni legate al COVID-19 si desume dalla stessa norma di cui all’art. 3 del Codice della crisi (CCII), il quale invita:
- l’imprenditore individuale ad adottare “...
IMPRESA 25 marzo 2020
Con l’emergenza piani aziendali da riformulare per fronteggiare la crisi
L’emergenza globale coronavirus sta mettendo in crisi, in modo del tutto trasversale, non solo il sistema sanitario, ma anche quello economico. In questo senso, l’impatto economico legato al COVID-19 sta condizionando severamente l’andamento e la ...
FISCO 27 giugno 2016
Si consolidano le misure BEPS in materia di transfer pricing
Il 23 maggio 2016, il Consiglio dell’OCSE ha approvato le modifiche apportate, nel contesto del Progetto BEPS, alle Transfer Pricing Guidelines for Multinational Enterprises and Tax Administrations (di seguito, Transfer Pricing Guidelines). Oltre ...
FISCO 25 marzo 2016
Bonus R&S con certificazione «libera» della documentazione contabile
Con la circolare n. 5/2016 l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti su adempimenti documentali e controlli nell’ambito del credito d’imposta per la ricerca e sviluppo. Alle imprese beneficiarie dell’agevolazione si richiede di ...
FISCO 19 febbraio 2016
Niente divieto di compensazione con debiti oltre 1.500 euro per il bonus R&S
La circolare di Confindustria del 29 gennaio 2016, relativa al credito di imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, riporta importanti chiarimenti anche per quanto riguarda le modalità della sua fruizione nonché la sua natura di...
FISCO 6 febbraio 2016
Credito ricerca e sviluppo per i brevetti ottenuti internamente all’impresa
La circolare di Confindustria del 29 gennaio 2016, relativa al credito di imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, contiene importanti precisazioni anche in ordine alle tipologie di costi oggetto di agevolazione e, in ...
FISCO 5 febbraio 2016
Bonus R&S efficace già dal 1° gennaio 2015
Confindustria fornisce, in un’apposita circolare, chiarimenti relativi al credito di imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo ex art. 3 del DL n. 145/2013 (come sostituito dalla L. n. 190/2014). È previsto, a favore delle ...
FISCO 29 gennaio 2016
Al via il pacchetto anti-elusione della Commissione europea
Ieri la Commissione europea ha adottato il pacchetto di misure contro l’elusione fiscale internazionale, che è espressione di una risposta coordinata agli schemi di pianificazione fiscale aggressiva posti in essere dalle imprese comunitarie e si basa...