ACCEDI
Martedì, 14 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Cristiano BERTAZZONI

IMPRESA 21 gennaio 2015

Distrazione di beni penalmente rilevante senza pregiudizio per i creditori

Con una recente sentenza (Cass. 8 gennaio 2015 n. 483), la Suprema Corte ha chiarito che il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione è configurabile anche in caso di fallimento capiente (ossia quando l’attivo è maggiore del passivo), in quanto...

IMPRESA 19 gennaio 2015

Stato d’insolvenza configurabile anche per un singolo debito

Una recente pronuncia della Suprema Corte (Cass. n. 576 del 15 gennaio 2015) ha chiarito che lo stato di insolvenza rappresenta una situazione oggettiva dell’imprenditore a fare fronte alle proprie obbligazioni con i normali mezzi di pagamento e ...

IMPRESA 14 gennaio 2015

Legittimazione attiva del curatore nell’azione di responsabilità

L’azione di responsabilità esercitata dal curatore ai sensi dell’art. 146 L. fall. cumula le azioni previste dagli artt. 2393 e 2394 c.c., a favore della società e dei creditori sociali. Pertanto, il curatore può agire contro amministratori e sindaci...

FISCO 16 dicembre 2014

Ammissione al passivo dei crediti anche senza notifica della cartella

Con la pronuncia n. 25863/2014, la Suprema Corte ha stabilito che, ai fini dell’ammissione al passivo di crediti tributari, l’Agente della riscossione è tenuto solo a produrre il ruolo, mentre non è necessaria la previa notifica della cartella ...

IMPRESA 7 novembre 2014

Diritto al compenso, all’amministratore l’onere della prova

Secondo la recente pronuncia della Suprema Corte n. 23004/2014, l’amministratore di società di capitali che agisca per la liquidazione del compenso, deve fondare la propria domanda fornendo la prova della qualità e quantità delle prestazioni ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 5 novembre 2014

La nullità della clausola usuraria non si estende a tutti gli interessi contrattuali

In tema di tassi bancari di usura, una recente pronuncia del Tribunale di Venezia del 15 ottobre 2014 chiarisce che la previsione nel contratto di mutuo di interessi di mora usurari non è sufficiente a fondare la pronuncia di nullità della clausola ...

IMPRESA 31 ottobre 2014

La duplice posizione di socio e creditore non supera l’efficacia della delibera

Nella sentenza n. 23089 depositata ieri, 30 ottobre 2014, la Cassazione ha affermato che, in tema di opposizione alla sentenza di fallimento su richiesta del debitore (art. 6 L. fall.), la differenza tra lo status di socio creditore della società e ...

FISCO 28 ottobre 2014

Discriminatoria l’imposta sul reddito per vincite da giochi fuori dall’Italia

Secondo la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea del 22 ottobre 2014 (cause C-344/13 e C-367/13), la normativa italiana che assoggetta all’imposta sul reddito le vincite da giochi d’azzardo ottenute nei casinò di altri Stati membri è ...

FISCO 17 ottobre 2014

Non è soggetto a IRAP il professionista che si avvale della struttura di un collega

Una recente pronuncia della Suprema Corte (Cass. 8 ottobre 2014 n. 21150) ha chiarito che l’avvocato che eserciti la professione svolgendo l’attività all’interno di una struttura di un collega non è soggetto a IRAP. La sentenza, però, è estensibile a...

FISCO 13 ottobre 2014

L’assenza delle schede carburante non integra la dichiarazione fraudolenta

Secondo una pronuncia della Suprema Corte (Cass. n. 40198/2014), il reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di documenti per operazioni inesistenti non si configura quando, nella contabilità o tra la documentazione aziendale, non è ...

1 2 >

TORNA SU