Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Venerdì, 9 giugno 2023 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Distrazione di beni penalmente rilevante senza pregiudizio per i creditori

Lo sostiene la Cassazione, dato che la fattispecie è considerata reato di pericolo

/ Cristiano BERTAZZONI

Mercoledì, 21 gennaio 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con una recente sentenza (Cass. 8 gennaio 2015 n. 483), la Suprema Corte ha chiarito che il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione è configurabile anche in caso di fallimento capiente (ossia quando l’attivo è maggiore del passivo), in quanto la fattispecie distrattiva di cui all’art. 216 comma 1) n. 1) L. fall. è considerata reato di pericolo e, per la sua sussistenza, non è necessaria la prova che la condotta dell’imprenditore abbia causato un effettivo pregiudizio ai creditori.

Nel caso di specie, gli indagati hanno impugnato innanzi alla Corte un provvedimento di sequestro preventivo, in quanto, secondo la tesi difensiva, al momento della dichiarazione del fallimento non esistevano i presupposti della attività distrattiva. In particolare, risultava del tutto assente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI

ACCESSO ABBONATI

Recupera Password

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU