Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Mercoledì, 4 ottobre 2023 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Giorgio CONFENTE

FISCO 21 dicembre 2022

Legittima la detrazione IVA per le holding statiche nelle operazioni di MLBO

È legittima la detrazione IVA relativa ai costi sostenuti da una holding “statica” costituita come società veicolo (SPV) in una operazione di MLBO (merger leveraged buy out). Questo è l’interessante e innovativo principio affermato dai giudici della...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 22 febbraio 2022

Detrazione IVA da riconoscere per la società veicolo nel MLBO

Nell’ambito di un’operazione di acquisizione con indebitamento (MLBO), è stata costituita una “società veicolo” (SPV) al fine di rilevare le quote di una società commerciale (c.d. “società target”), in vista della fusione per incorporazione della ...

FISCO 7 aprile 2021

Riconosciuto il plafond per i trasferimenti di beni a sé stessi

Con la risposta all’interpello n. 904-1662/2020, l’Agenzia delle Entrate (DRE Lombardia) riconosce il beneficio del plafond IVA agli operatori che realizzano cessioni intra Ue assimilate (cosiddette cessioni “a sé stessi”), non imponibili ai sensi ...

IL CASO DEL GIORNO 17 marzo 2021

Conseguenze ridotte se in fattura non c’è il protocollo della lettera d’intento

A seguito della modifica normativa introdotta dall’art. 12-septies del DL 34/2019, con decorrenza dal 1° gennaio 2020, è previsto che il fornitore di un esportatore abituale, oltre a verificare l’avvenuta trasmissione telematica della dichiarazione d...

FISCO 27 dicembre 2019

Dal 1° gennaio novità per le transazioni «a catena»

La direttiva 2018/1910/Ce ha introdotto il nuovo articolo 36-bis nella direttiva IVA 2006/112/Ce in vigore dal 1° gennaio 2020, se pur non ancora formalmente recepito nella normativa nazionale. La nuova norma prevede l’attuazione di regole ...

FISCO 13 novembre 2018

Presunzione di sussistenza dei vincoli nel Gruppo IVA da chiarire

L’Agenzia delle Entrate, con la recente circolare n. 19 del 31 ottobre 2018, ha fornito numerosi e rilevanti chiarimenti in relazione al gruppo IVA. Vi sono però alcune questioni non affrontate dal citato documento di prassi. Il tema è sensibile ...

FISCO 1 novembre 2018

Data della fattura elettronica e data di emissione in cerca di coordinamento

Il DL 119/2018, in vigore dal 24 ottobre 2018, ha introdotto alcune misure volte a semplificare il processo di fatturazione con l’obiettivo di non differire l’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica, prevista per il 1° gennaio 2019...

FISCO 1 agosto 2018

Conservazione delle fatture elettroniche con SOGEI

Le fatture elettroniche emesse e ricevute, in via obbligatoria, con decorrenza dal 1° luglio 2018 in formato XML non possono essere stampate e conservate su carta, perché vige l’obbligo di conservazione in formato digitale, ai sensi dell’art. 39, ...

FISCO 12 luglio 2018

«Self billing» anche nella fatturazione elettronica

La normativa IVA consente che la fattura sia emessa, oltre che dal cedente/prestatore oppure da un terzo (ossia commercialista, software house, ecc.), anche dal cliente per conto del fornitore (“self billing”), ferma restando la responsabilità di ...

FISCO 29 maggio 2018

Gestione digitale del ciclo passivo di fatturazione con più step

L’introduzione della fattura elettronica obbligatoria comporta una radicale modifica nelle attività dello studio per la contabilizzazione delle fatture attive e passive dei clienti che affidano al commercialista la tenuta e la conservazione della ...

1 2 3 4 >

TORNA SU