IL CASO DEL GIORNO 31 luglio 2015
La partita IVA italiana non evita l’acquisto intracomunitario
Nel caso di acquisti da fornitori stabiliti nella Ue, se il bene proviene direttamente da un Paese comunitario, il cliente soggetto passivo stabilito in Italia è tenuto a integrare la fattura del fornitore, come un normale acquisto intracomunitario, ...
FISCO 22 giugno 2015
Arredamento di interni con l’IVA dello Stato dell’immobile
L’installazione e il montaggio di mobili e complementi di arredo, a determinate condizioni, possono essere considerati servizi relativi a beni immobili, sotto il profilo delle regole sulla territorialità IVA. Questo è il principio che si desume ...
IL CASO DEL GIORNO 5 giugno 2015
Documento di trasporto «prova regina» della cessione intracomunitaria
Per applicare correttamente il regime di non imponibilità IVA previsto dall’art. 41 del DL 331/93, il fornitore nazionale è tenuto a provare che i beni siano stati consegnati in un altro Stato dell’Unione europea. La mancanza di tale prova espone ...
IL CASO DEL GIORNO 1 giugno 2015
La buona fede del cedente «salva» la cessione intracomunitaria
Il fornitore nazionale è tenuto ad acquisire e conservare la prova della consegna dei beni in un altro Stato dell’Unione europea, per applicare correttamente il regime di non imponibilità IVA previsto dall’art. 41 del DL 331/93. Questo è quanto si ...
FISCO 4 luglio 2014
Il contratto come «chiave» per l’IVA negli scambi intra-Ue
L’Avvocato generale presso la Corte di Giustizia Ue, nelle conclusioni rese ieri 3 luglio 2014, con riferimento alla causa C-446/13, ha fornito indicazioni rilevanti per determinare la territorialità IVA delle cessioni intracomunitarie di beni che, ...
FISCO 13 giugno 2014
Non c’è esenzione IVA per la vendita di «carte sconto»
La vendita di “carte sconto” non costituisce operazione esente IVA, in quanto estranea all’ambito applicativo dell’art. 135 paragrafo 1 della direttiva 2006/112/CE (già art. 13 della direttiva 77/388/CEE). Lo ha affermato la Corte di Giustizia dell’...