Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Giovedì, 30 marzo 2023 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il contratto come «chiave» per l’IVA negli scambi intra-Ue

Le condizioni contrattuali sono un criterio sussidiario per individuare il luogo di inizio del trasporto

/ Giorgio CONFENTE e Emanuele GRECO

Venerdì, 4 luglio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’Avvocato generale presso la Corte di Giustizia Ue, nelle conclusioni rese ieri 3 luglio 2014, con riferimento alla causa C-446/13, ha fornito indicazioni rilevanti per determinare la territorialità IVA delle cessioni intracomunitarie di beni che, prima della consegna, sono soggetti a lavorazione nello Stato dell’acquirente.
Ancorché le conclusioni depositate non abbiano diretta rilevanza giuridica, si tratta di un caso assai frequente nella prassi del commercio internazionale, che merita di essere esaminato.

La causa all’esame della Corte di Giustizia riguarda una società italiana che ha venduto parti metalliche a una società francese, con consegna presso la sede di quest’ultima, ubicata in Francia.
Prima della consegna all’acquirente francese, tuttavia, i materiali

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI

ACCESSO ABBONATI

Recupera Password

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU