ACCEDI
Martedì, 13 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Giorgio PICCININI

IL PUNTO / IAS 2 dicembre 2024

Deroga alla derivazione rafforzata per i finanziamenti intercompany a certe condizioni

La disposizione del comma 4-bis dell’art. 5 del DM 8 giugno 2011 deroga alla derivazione rafforzata dell’art. 83 TUIR prevedendo l’irrilevanza degli interessi contabilizzati in bilancio con il criterio del costo ammortizzato e attribuendo rilevanza ...

IL PUNTO / IAS 8 luglio 2024

Utilizzo del fondo rischi e oneri con rilevanza ai fini IRAP per gli IFRS adopter

Gli accantonamenti a fondi rischi e oneri rilevati da soggetti IFRS adopter devono essere iscritti al loro valore attuale, così da attribuire rilevanza al valore temporale del denaro ove l’esborso finanziario si verifichi in un periodo lontano nel ...

FISCO 28 settembre 2023

Regimi semplificati nell’ambito del Pillar 2 da attuare con decreto ministeriale

Lo schema di DLgs. di recepimento della Direttiva sul Pillar 2 costituisce il primo passo per l’introduzione nel nostro ordinamento delle norme OCSE volte a istituire un’imposizione integrativa per i gruppi di maggiori dimensioni che operano mediante...

IL PUNTO / IAS 27 marzo 2023

Nel regime PEX soggetti IFRS adopter con peculiarità

Nell’ambito di applicazione del regime PEX, i soggetti IFRS adopter scontano talune peculiarità rispetto ai soggetti OIC, principalmente riconducibili all’integrazione del requisito di prima iscrizione dello strumento nella categoria delle ...

FISCO 31 gennaio 2023

Modelli non registrati fuori dal meccanismo premiale del nuovo Patent box

La bozza di circolare dell’Agenzia delle Entrate sul regime Patent box, in consultazione fino al prossimo 3 febbraio, reca significativi chiarimenti concernenti il cosiddetto “meccanismo premiale” che – introdotto dall’art. 6 comma 10-bis del DL 146/...

FISCO 7 agosto 2021

Per gli IAS adopter provento da «buon affare» con rilevanza fiscale ai fini IRES

Per i soggetti IAS adopter l’avviamento negativo imputato a Conto economico in sede di acquisizione di ramo di azienda, anche detto provento da “buon affare”, assume rilevanza fiscale ai fini IRES. È questo il significativo chiarimento dell’Agenzia ...

FISCO 15 maggio 2021

Su exit tax e holding ancora dubbi

Su exit tax e holding i dubbi persistono, nonostante la pubblicazione del principio di diritto n. 10/2021 dell’Agenzia delle Entrate. Il documento di prassi ha affermato che qualora un compendio aziendale, anche se costituito prevalentemente da ...

IL CASO DEL GIORNO 3 luglio 2020

Effetto duplicazione di credito per le imposte estere per il prestito titoli

Il prestito titoli può configurare un “trasferimento ibrido” ai sensi del DLgs. 142/2018 e dare origine sia a un disallineamento con effetto di deduzione senza inclusione, come previsto dall’art. 6, comma 1, lett. r), numero 1) del medesimo decreto (...

IL CASO DEL GIORNO 26 giugno 2020

Il prestito titoli può determinare il disallineamento da ibridi

Una delle fattispecie che può determinare il fenomeno del disallineamento da ibridi è il prestito titoli. Si tratta di una delle ipotesi che danno luogo alla cosiddetta “deduzione senza inclusione” (D/NI) e cioè alla deduzione di un componente ...

FISCO 23 febbraio 2019

Nel regime CFC conta anche la percentuale di partecipazione all’utile

Nell’ambito della nuova disciplina sulle CFC, il novellato comma 2 dell’art. 167 del TUIR prevede che si considerino soggetti controllati i soggetti non residenti per i quali si verifica almeno una delle seguenti condizioni:
- sono controllati ...

TORNA SU