Nel regime PEX soggetti IFRS adopter con peculiarità
Una delle differenze rispetto ai soggetti OIC riguarda la verifica del requisito di prima iscrizione della partecipazione tra le immobilizzazioni finanziarie
Nell’ambito di applicazione del regime PEX, i soggetti IFRS adopter scontano talune peculiarità rispetto ai soggetti OIC, principalmente riconducibili all’integrazione del requisito di prima iscrizione dello strumento nella categoria delle immobilizzazioni finanziarie, come richiesto dall’art. 87 comma 1 lett. b) del TUIR, nonché all’holding period di cui alla lett. a) della medesima disposizione.
Una prima difficoltà emerge nell’identificazione della categoria dell’attivo immobilizzato in ambito di bilancio IFRS. L’individuazione avviene a contrariis, dovendosi considerare immobilizzato tutto quello che non è detenuto per la negoziazione, come definito dall’art. 85 comma 3-bis del TUIR.
In tal senso aiuta l’art. 2 comma 1 del DM 10 gennaio ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41