ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Giovambattista PALUMBO

FISCO 9 giugno 2017

Scomputabile la ritenuta senza certificazione del sostituto

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14138 del 7 giugno 2017, ha chiarito alcuni rilevanti aspetti in tema di prova della legittimità dello scomputo delle ritenute d’acconto su redditi di lavoro autonomo. Nel caso di specie la Commissione ...

FISCO 7 giugno 2017

Pensionati esclusi dall’esenzione ICI per coltivatori diretti

La Cassazione, con la sentenza n. 13745/2017, ha chiarito quali sono i presupposti per l’esenzione ICI legata allo status di coltivatori diretti. Nel caso di specie la C.T. Reg. confermava gli avvisi di accertamento ICI per gli anni 2004 e 2005, ...

FISCO 6 giugno 2017

Sconta la TARSU l’immobile sull’area cimiteriale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13740 del 31 maggio 2017, ha chiarito qual è il corretto trattamento ai fini TARSU di un immobile costituito ad area cimiteriale in concessione, rispetto al quale l’ente riteneva di non doversi applicare l’...

FISCO 5 giugno 2017

Tassata per plusvalenza l’indennità di esproprio per pubblica utilità

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 10761/2017, ha risolto una controversia in tema di indennità di occupazione, affermando principi che meritano di essere evidenziati. Nel caso di specie l’Agenzia delle Entrate proponeva ricorso per ...

FISCO 1 giugno 2017

Via libera all’appello erariale anche se in primo grado era parte solo Equitalia

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13584 del 30 maggio 2017, ha affermato un principio giuridicamente dirompente. Nel caso di specie il contribuente proponeva ricorso per la cassazione della sentenza con la quale la C.T. Reg., in riforma ...

FISCO 30 maggio 2017

Intervento sostitutivo della DRE nel caso dell’autotutela

L’autotutela nasce come istituto di diritto amministrativo e rappresenta una manifestazione del potere di riesame dell’Amministrazione. L’amministrazione competente può assumere determinazioni in via di autotutela, ai sensi degli artt. 21-quinquies...

IMPRESA 29 maggio 2017

Per il sequestro «allargato» contano anche i beni intestati al coniuge

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21115 depositata lo scorso 3 maggio, ha espresso rilevanti considerazioni in tema di presupposti del sequestro (finalizzato alla c.d. “confisca allargata”). Nel caso di specie, il Tribunale aveva accolto...

FISCO 27 maggio 2017

La definizione del sostituto vale anche per il sostituito

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13282 depositata ieri, ha risolto una rilevante questione in tema di definizione degli accertamenti e dei verbali di constatazione di cui all’art. 15 della L. 289/2002, che è possibile leggere anche con un ...

FISCO 25 maggio 2017

La Direzione provinciale non deve accertare come vuole la DRE

La questione della ripartizione della competenza tra gli uffici all’interno dell’Agenzia delle Entrate non è sempre ben chiara. La Cassazione, con la sentenza n. 12635/2017, ha affermato alcune considerazioni su cui è opportuno fare qualche ...

FISCO 23 maggio 2017

Per gli atti di contestazione di sanzioni non contano i 60 giorni dal PVC

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 11391/2017, ha affermato un principio non sempre rilevato in sede di merito. Secondo i giudici di legittimità, infatti, l’art. 12, comma 7 della L. n. 212/2000 non si riferisce agli atti di contestazione di ...

1 2 3 ... 17 >

TORNA SU