ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La definizione del sostituto vale anche per il sostituito

I giudici di Cassazione richiamano i principi in tema di obbligazioni solidali

/ Giovambattista PALUMBO

Sabato, 27 maggio 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13282 depositata ieri, ha risolto una rilevante questione in tema di definizione degli accertamenti e dei verbali di constatazione di cui all’art. 15 della L. 289/2002, che è possibile leggere anche con un occhio alla nuova procedura di chiusura di definizione delle liti pendenti (art. 11 del DL 50/2017, in corso di definitiva conversione in legge).

Nel caso di specie, il contribuente, persona fisica, ricorreva avverso la sentenza con la quale la Commissione tributaria regionale di Trieste, nell’ambito di una controversia concernente l’impugnazione di un avviso di accertamento IRPEF, relativo a compensi da lavoro dipendente che una società non aveva assoggettato a ritenuta d’acconto (la quale società aveva però condonato il PVC ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU