ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Ivo CARACCIOLI

IL CASO DEL GIORNO 7 febbraio 2019

Gli elementi passivi inesistenti in dichiarazione limitano il rischio penale

Con il DLgs. 158 del 2015 il reato di “dichiarazione infedele” di cui all’art. 4 del DLgs. 74/2000 è stato modificato nel senso che non si parla più di elementi passivi “fittizi”, ma di elementi passivi “inesistenti” (comma 1), e questo allo scopo di...

OPINIONI 14 dicembre 2015

«Inesistenza» anche nell’omessa dichiarazione per esterovestizione

Una delle principali innovazioni della riforma dei reati tributari in vigore dal 22 ottobre (DLgs. 158/2015 di revisione del DLgs. 74/2000) è quella dell’inserimento della parola “inesistenti” al posto di quella “fittizi” (art. 4 lett. d) con ...

IMPRESA 3 novembre 2015

Confini più chiari tra illeciti tributari e a rilevanza penale

La motivazione della sentenza della Cassazione n. 43809/2015, decisa il 24 ottobre 2014 (e conclusasi con annullamento senza rinvio “perché il fatto non sussiste” nei confronti di cinque ricorrenti, e con rinvio nei confronti di un ricorrente), è ...

FISCO 9 ottobre 2015

Sulla prescrizione penale delle frodi IVA un groviglio di soluzioni possibili

La sentenza della Corte di Giustizia Ue dell’8 settembre 2015, C-105/14, relativamente alla normativa penale italiana sulla prescrizione (artt. 157 ss. c.p.), quale modificata nel 2005, che impedisce di superare, salvo che in ipotesi particolari e ...

FISCO 3 settembre 2014

Da escludere la sanzione penale se quella tributaria «soddisfa» lo Stato

La sentenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo del 4 marzo 2014 sul noto caso “Grande Stevens”, poi confermata dalla Grande Chambre, con la quale è stato affermato che la regola del “ne bis in idem” non vale solo all’interno del ...

FISCO 12 luglio 2014

Principio di specialità anche tra sanzioni penal-tributarie e fiscali

Il Collegio di cinque giudici della Grande Chambre della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo (CEDU) ha respinto la domanda di rinvio presentata dal Governo italiano, confermando quindi la decisione del 4 marzo 2014 (Grande Stevens ed ...

OPINIONI 2 aprile 2014

Con la delega fiscale da cancellare i reati per omesso versamento

Pubblichiamo una sintesi dell’intervento del Prof. Ivo Caraccioli al Convegno su “La legge delega per la riforma fiscale in bilico fra giustizia tributaria e giustizialismo fiscale” che si tiene oggi a Milano presso l’Università Bocconi. L’art. 8...

FISCO 21 febbraio 2014

Collaborazione volontaria, invio atti al P.M. di dubbia costituzionalità

L’art. 5-quater, comma 3 del del DL 167/1990, inserito dall’art. 1, comma 1 del DL 28 gennaio 2014 n. 4, contenente la disciplina della “voluntary disclosure”, stabilisce che “entro 30 giorni dall’effettuazione dei versamenti indicati al c. 1 lett. b...

FISCO 13 settembre 2013

Sezioni Unite severe sull’omesso versamento delle ritenute

Con la sentenza n. 37425, depositata il 12 settembre, le Sezioni Unite della Cassazione hanno ribadito la “linea dura” in materia di omesso versamento delle ritenute certificate (art. 10-bis del DLgs. 74/2000), sia per quanto riguarda la sufficienza ...

FISCO 26 luglio 2013

Il «nuovo» redditometro non prevede l’esenzione dalla denuncia penale

Fra le problematiche più delicate del “nuovo” redditometro, in attesa di decollo a seguito dell’attesa pubblicazione dei documenti di prassi da parte dell’Agenzia delle Entrate, si pone quella dell’esistenza o meno dell’obbligo di denuncia alla ...

1 2 >

TORNA SU